Categories: Notize Roma

Un violento nubifragio devasta Polesine: danni e allarmi

Nubifragio a Polesine

Una tromba d’aria ha colpito la regione di Polesine, provocando terrore e distruzione lungo il suo percorso. La mattina è iniziata con un clima sereno, ma improvvisamente la violenza della natura si è scatenata su Rovigo, Boara Pisani, Lusia e Lendinara, lasciando dietro di sé un triste scenario di danni e allagamenti.

Emergenza e interventi

Le chiamate di soccorso hanno affollato la sala operativa dei vigili del fuoco, superando le 100 segnalazioni in pochissimo tempo. Fortunatamente, al momento non risultano persone ferite, ma l’urgenza degli interventi per allagamenti, tetti danneggiati, alberi caduti e danni materiali è evidente. Rovigo è stata la città maggiormente colpita, seguita dai comuni di Lendinara e Lusia, da dove sono giunte più richieste di soccorso.

Devastazione nei parcheggi

Nel caos creato dal nubifragio, il parcheggio di un centro commerciale è stato trasformato in una zona di disastro. Le auto parcheggiate hanno subito danni a causa dell’impatto delle lamiere di copertura di un capannone dell’abbigliamento situato dall’altra parte della strada. Tergicristalli, lunotti posteriori e carrozzerie sono stati distrutti, creando ulteriore preoccupazione tra i residenti colpiti dall’evento naturale improvviso e violento.

Eventi storici o avvenimenti significativi menzionati:
Il nubifragio che ha colpito la regione di Polesine e le città di Rovigo, Boara Pisani, Lusia e Lendinara rappresenta l’evento principale dell’articolo. Si tratta di un fenomeno meteorologico violento e improvviso, caratterizzato da forti piogge, vento e talvolta grandinate.

Approfondimento su tromba d’aria e nubifragio:
Una tromba d’aria è un fenomeno meteorologico caratterizzato da un vortice d’aria rotante in rapido movimento, che si crea in ambienti instabili durante temporali o forti temporali. Le trombe d’aria possono generare venti molto forti e dannosi, capaci di provocare danni a edifici, veicoli e vegetazione.

Un nubifragio è un’intensa precipitazione atmosferica, solitamente caratterizzata da forte pioggia che cade in modo improvviso e concentrato in poco tempo. I nubifragi possono portare a gravi inondazioni, allagamenti improvvisi e danni alle infrastrutture e alle proprietà.

Nel caso dell’articolo, la combinazione di tromba d’aria e nubifragio ha causato danni significativi alla regione di Polesine, mettendo in evidenza l’importanza della prontezza nell’intervento e nell’assistenza alle popolazioni colpite da simili calamità naturali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago