Una grande esperienza di dialogo tra bambini italiani e cinesi - Occhioche.it
La videoconferenza che ha emozionato i bambini
Una trentina di bambini della quinte elementare e della prima media della scuola paritaria bilingue My School di Civitanova Marche hanno partecipato a un’incredibile esperienza di dialogo interculturale. Questa volta, la magia della videoconferenza ha permesso loro di collegarsi con coetanei della scuola New Talent Accademy di Pechino. Un evento eccezionale che ha coinvolto giovani studenti di età molto tenera ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra le due scuole.
*La My School di Civitanova Marche ha inviato una delegazione composta dalla professoressa He Ping, docente dell’Università di Macerata, dall’avvocato Anna Marconi e dalla dottoressa Alessandra Marconi per partecipare a un corso di formazione transculturale a Pechino. Questo corso è stato parte di un percorso più ampio avviato nell’estate del 2023, quando la Cina ha selezionato quattro scuole in Italia per collaborare in iniziative educative.
Durante l’incontro in videoconferenza, gli studenti italiani hanno avuto l’opportunità di presentare l’Italia, le Marche, Civitanova e la loro scuola agli amici cinesi. Attraverso la lingua inglese, i bambini hanno condiviso informazioni su sé stessi, i loro hobby, i giochi preferiti, i piatti tipici e gli sport che praticano. È nato un momento di connessione unica quando, seguendo le istruzioni in inglese di un’insegnante cinese, hanno realizzato insieme un lavoretto con forbici, carta velina rossa e un foglio bianco.
L’incontro tra le due scuole è stato solo l’inizio di una serie di iniziative che prevedono incontri successivi, gemellaggi e scambi tra gli studenti. La My School, fondata nel 2016 e dedicata a ragazzi dai 3 ai 14 anni, si distingue per la sua forte impronta italiana, che include lo studio del latino già nella prima media, combinata con un’apertura verso altre culture e realtà internazionali. Un progetto educativo che mira a promuovere la multiculturalità e la cooperazione tra le nuove generazioni.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…