Under Paris: un thriller ecologista con uno squalo gigante nel cuore di Parigi - Occhioche.it
Nelle acque inquinate del Nord delle Hawaii, la scienziata Sophie e il suo team di ricerca stanno monitorando uno squalo femmina di nome Lilith. La loro missione è studiare l’evoluzione biologica della specie di fronte all’inquinamento marino. Tuttavia, la loro spedizione prende una piega inaspettata quando incontrano Lilith, cresciuta in modo anomalo e circondata da altri squali ostili.
Tre anni dopo, a Parigi, Sophie lavora nell’acquario della città, insegnando ai bambini l’importanza della tutela ambientale. Quando viene avvisata della presenza di uno squalo nella Senna, Sophie è certa che si tratti di Lilith. Nonostante i rischi, la sindaca di Parigi, Anne Marivin, non sospende un’importante gara di triathlon che si svolge nel fiume. Nel frattempo, l’ambientalista Mika invita Sophie a collaborare con la sua associazione SOS – Save Our Seas per salvare Lilith.
Under Paris non è il primo film a presentare un animale feroce che minaccia l’umanità. Da Godzilla agli uccelli di Hitchcock, passando per i vermi giganti di Tremors e l’orso anfetaminico di Cocainorso, queste storie mettono in evidenza il conflitto tra l’uomo e la natura. In questo contesto, Under Paris si distingue come un thriller ecologista, con un messaggio urgente sulla necessità di affrontare lo spreco di risorse e i cambiamenti climatici.
Under Paris è un film ben fatto, che combina elementi di action movie e cinema ecologista. La messa in scena è curata e le riprese subacquee sono avvincenti. Tuttavia, il cast è il punto debole del film. Nonostante gli sforzi degli attori, nessun personaggio rimane impresso nella memoria. Bérénice Bejo, nonostante la sua esperienza internazionale, non riesce a dare profondità al suo personaggio. Nassim Lyes, che interpreta il capitano Adil, non riesce a costruire una personalità forte e incisiva.
Under Paris presenta un cast di attori volenterosi ma incolori. Nonostante la presenza di Bérénice Bejo, attrice di fama internazionale, e di Nassim Lyes, conosciuto in Francia per le sue partecipazioni a produzioni televisive e cinematografiche, nessun personaggio riesce a emergere. La sindaca di Parigi, interpretata da Anne Marivin, è scialba e nevrotica, mentre i personaggi secondari come Mika l’ecologista non lasciano un’impronta duratura.
Under Paris è un thriller ecologista che, nonostante le sue debolezze, riesce a trasmettere un messaggio urgente sulla necessità di affrontare i cambiamenti climatici e lo spreco di risorse. La trama, ispirata ai classici del cinema catastrofico, presenta uno squalo gigante nel cuore di Parigi, creando un mix di suspense e intrattenimento. Tuttavia, il cast non riesce a dare profondità ai personaggi, lasciando lo spettatore con un senso di incompletezza. Nonostante ciò, il film riesce a mantenere l’attenzione fino alla fine, lasciando aperte diverse possibilità per un eventuale seguito.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…