Categories: Notize Roma

Un’Iniziativa Inclusiva: Sei Ragazzi Autistici al Lavoro in un Lido di Trani

Inclusione sul Lavoro

Sei ragazzi con disturbi dello spettro autistico, tra i 16 e i 18 anni, sono stati assunti da una cooperativa sociale di Trani per lavorare in un lido della città. Indossando una divisa con la scritta “siamo tutti unici“, questi giovani affrontano una nuova avventura lavorativa che li rende protagonisti di un progetto di inclusione sul lavoro.

Una Nuova Opportunità

Alessio, uno dei ragazzi impiegati in cucina, esprime tutto il suo entusiasmo per questa esperienza unica. Il progetto è nato dall’iniziativa comunale “Trani Autism Friendly” che ha trovato sostegno nella cooperativa Isola Sociale. Il presidente della cooperativa, Giuseppe Curci, sottolinea l’importanza di offrire opportunità concrete a giovani con autismo, dimostrando che con il giusto sostegno e l’inserimento in un contesto lavorativo adeguato, essi possono realizzare grandi cose come tutti gli altri.

Un Percorso di Crescita

I ragazzi autistici impiegati nel lido di Trani sono seguiti attentamente nel loro percorso lavorativo. Il vicesindaco di Trani, Fabrizio Ferrante, che è anche referente del progetto, mette in luce l’importanza di integrare questi giovani in un ambiente lavorativo senza discriminazioni. Essi ricevono lo stesso trattamento retributivo degli altri dipendenti, garantendo loro la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze e di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Approfondimenti

    Trani: Trani è una città situata in Puglia, sul Mar Adriatico. Conosciuta per il suo bel centro storico e per la sua cattedrale sul mare, Trani è un importante centro turistico della regione. Nell’articolo, Trani è menzionata come la città in cui sei ragazzi con disturbi dello spettro autistico sono stati assunti da una cooperativa sociale per lavorare in un lido.

    Alessio: Alessio è uno dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico impiegati nella cucina del lido di Trani. La sua esperienza viene citata nel testo per esprimere l’entusiasmo e la gratitudine per questa nuova opportunità lavorativa.
    Isola Sociale: La cooperativa Isola Sociale è l’ente che ha assunto i ragazzi con autismo per lavorare nel lido di Trani. Questa cooperativa ha sostenuto l’iniziativa comunale “Trani Autism Friendly” e si impegna a offrire opportunità concrete a giovani con autismo per favorire la loro inclusione sul lavoro.
    Giuseppe Curci: Giuseppe Curci è il presidente della cooperativa Isola Sociale. Nell’articolo, si sottolinea il suo ruolo nell’importanza di offrire opportunità lavorative ai giovani con autismo, dimostrando che con il giusto supporto, essi possono raggiungere grandi risultati.
    Fabrizio Ferrante: Fabrizio Ferrante è il vicesindaco di Trani e referente del progetto di inclusione sul lavoro per giovani con autismo. Nel testo, si mette in evidenza il suo impegno nell’integrare questi giovani in un ambiente lavorativo senza discriminazioni, garantendo loro pari opportunità di crescita e sviluppo personale.
    L’iniziativa descritta nell’articolo rappresenta un importante passo verso l’inclusione sul lavoro di persone con autismo, dimostrando che, con il giusto supporto e l’opportunità di inserirsi in contesti lavorativi adeguati, è possibile valorizzare le capacità e le potenzialità di ogni individuo, contribuendo così a una società più inclusiva e diversificata.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago