Categories: Notizie

Università 2024-2025: aumentano le immatricolazioni per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti i nuovi posti disponibili per i corsi di laurea in Medicine e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria per l’anno accademico 2024-2025, confermando così una crescente opportunità di accesso per gli studenti italiani e internazionali. Le nuove immatricolazioni segnano un incremento significativo rispetto all’anno passato, sottolineando l’importanza di questi indirizzi formativi in un settore che continua a evolversi e a richiedere professionisti altamente qualificati.

Dettagli sui posti disponibili per Medicina e Chirurgia

Aumento delle immatricolazioni

Per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, il numero di nuove immatricolazioni previste è di ben 20.867, un incremento di oltre 1.200 posti rispetto ai 19.631 dell’anno accademico precedente. Questo numero è articolato in 19.467 posti per i candidati provenienti dai Paesi UE e dai Paesi extra UE residenti in Italia, e 1.400 posti riservati agli studenti dei Paesi extra UE residenti all’estero. La distribuzione dei posti è il risultato di un’intesa raggiunta dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, che ha stabilito i fabbisogni formativi per il settore medico.

Suddivisione dei posti

Negli scorsi anni, il numero di posti per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia era di 18.331, segno di una crescita costante nell’offerta formativa. Per l’ammissione ai corsi, gli studenti dovranno affrontare prove selettive, stabilite dal calendario di accesso programmato. Questo aumento di posti è destinato a soddisfare le esigenze del settore sanitario, che richiede un numero crescente di professionisti formati.

Corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria

Immatricolazioni in crescita

Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede per l’anno 2024-2025 un totale di 1.535 posti disponibili, con un incremento rispetto ai 1.376 posti dello scorso anno. Di queste nuove immatricolazioni, 116 posti sono riservati ai candidati non UE residenti all’estero. Questo aumento sottolinea l’importanza dell’odontoiatria nella formazione accademica italiana e la crescente domanda di professionisti nel campo.

Analisi dei dati

Nel 2023-2024, gli studenti dei Paesi UE e non UE residenti in Italia avevano a disposizione 1.276 posti. La decisione del ministero di aumentare i posti disponibili per il corso di Odontoiatria è in linea con la crescente attenzione verso la salute orale e la formazione continua nel settore sanitario.

Opportunità per Medicina Veterinaria

Nuove immatricolazioni

Sono 1.272 i posti disponibili per il corso di laurea in Medicina Veterinaria per il prossimo anno accademico. La suddivisione prevede 1.209 posti per gli studenti residenti in Italia, sia dei Paesi UE che non UE, e 63 posti per i candidati non UE residenti all’estero. Rispetto all’anno precedente, dove erano disponibili 1.082 posti per i residenti in Italia e 59 per quelli all’estero, il nuovo aumento evidenzia l’importanza di formare professionisti nel campo della medicina veterinaria.

Crescente importanza della medicina veterinaria

La richiesta di veterinari formati è in costante ascesa, sia nel settore pubblico che privato, e la presenza di un numero maggiore di posti disponibili riflette le necessità del settore. La medicina veterinaria sta assumendo sempre più rilevanza anche in ambito di salute pubblica e controllo delle malattie.

Calendario delle prove di ammissione

Tempistica delle selezioni

Il calendario delle selezioni per l’ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato è stato stabilito con attenzione. Il 30 luglio si sono svolte le prove per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria in lingua italiana, mentre la seconda prova per Medicina Veterinaria si terrà il giorno successivo. Le prove per i corsi in lingua inglese sono invece programmate per il 17 settembre 2024.

Scadenze importanti

Gli aspiranti studenti devono prestare attenzione alle scadenze cruciali, come la scelta degli atenei, che deve essere effettuata entro le 15.00 del 2 settembre 2024, utilizzando l’apposita piattaforma online. I risultati anonimi delle prove saranno pubblicati l’8 agosto, e il giorno 28 gli studenti potranno visionare i propri elaborati e punteggi. Infine, la graduatoria nazionale di merito sarà resa nota il 10 settembre, a completamento di un’importante fase del processo di selezione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago