Categories: Notize Roma

Università di Torino: Incontro tra Rettore e Studenti per discutere mozioni e ridurre tensioni

Sezione 1: ‘annuncio del Rettore e l’impegno a prendere sul serio le mozioni degli studenti

Il rettore Stefano Geuna ha fatto questa dichiarazione dopo un incontro tra alcuni esponenti istituzionali dell’Università di Torino, i rappresentanti degli studenti e una delegazione degli universitari che stanno occupando le sedi universitarie. ‘obiettivo principale di queste occupazioni è chiedere la rescissione degli accordi tra l’ateneo torinese e le università e le istituzioni israeliane.

Il rettore ha sottolineato che l’università vuole andare avanti e prendere estremamente sul serio le mozioni che verranno presentate dagli studenti. Queste mozioni saranno poi riportate negli organi competenti, che non si svolgono alla presenza di estranei. Inoltre, Geuna ha espresso la speranza che questo possa portare a una riduzione delle tensioni che si sono viste nelle università nelle ultime settimane.

Sezione 2: La reazione degli studenti occupanti e la richiesta di ascolto

Gli studenti occupanti hanno accolto con favore la decisione del rettore e del senato accademico di accettare la loro prima rivendicazione, che era la richiesta di ascolto che loro affermano essere stata negata per più di venti giorni. Hanno sottolineato che c’è stata una mancanza di democrazia e di rispetto nei confronti della comunità accademica e studentesca, che sta semplicemente chiedendo di avere un momento di incontro e di dialogo rispetto alle tematiche sollevate dall’occupazione.

In particolare, gli studenti stanno protestando contro la complicità percepita dell’Università di Torino con il conflitto in corso a Gaza. Ora, con l’impegno del rettore a discutere le loro mozioni e a lavorare per ridurre le tensioni, sembra esserci un’apertura al dialogo che potrebbe portare a una risoluzione della situazione.

‘incontro previsto per i primi giorni della prossima settimana sarà quindi un momento cruciale per l’Università di Torino e per la sua comunità studentesca. Sarà un’occasione per discutere le questioni sollevate dagli studenti e per trovare soluzioni che rispettino i valori dell’università e i diritti di tutti i suoi membri.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

8 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago