Categories: Benessere

Vaccini combinati sicuri: smentita la bufala, fino a 15 senza problemi

Vaccinazione: un’arma fondamentale per la salute pubblica

Tre esperti si sono confrontati a Roma su un tema di grande attualità: la vaccinazione come “arma fondamentale per la salute pubblica e la sostenibilità del sistema”. L’evento, organizzato dalla Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria (Sics), ha visto la partecipazione di Pierluigi Lopalco, Massimo Andreoni e Paolo Bonanni, tutti esperti nel campo della salute e delle malattie infettive.

La situazione attuale e il futuro delle immunizzazioni

Durante il corso, si è discusso della strategia vaccinale, a quattro anni dalla pandemia di Covid-19, e del presente e futuro delle immunizzazioni nei bambini e negli adulti. Si è anche affrontato il tema della campagna vaccinale anti-Covid, che sta incontrando alcune difficoltà nel decollo. Massimo Andreoni ha sottolineato l’importanza di vaccinarsi, soprattutto per gli anziani e i fragili, evidenziando che a novembre sono stati registrati oltre 900 decessi totali per Covid. Nonostante questo dato sia inferiore rispetto allo stesso periodo del 2020, è comunque allarmante e dovrebbe spingere alla vaccinazione.

La bufala del sovraccarico vaccinale

Durante l’evento, Paolo Bonanni ha affrontato un tema molto discusso: il sovraccarico vaccinale. Ha smentito categoricamente la teoria che fare il vaccino anti-Covid insieme a quello antinfluenzale, ad esempio, possa essere dannoso per l’organismo. Ha definito questa teoria come una “colossale bufala” e ha affermato che un bambino potrebbe fare anche 15 vaccini insieme senza effetti collaterali. Ha sottolineato che il problema non sono i bambini, ma le mamme che hanno paura e che i bambini, dopo poco tempo, dimenticano la puntura.

L’importanza della vaccinologia e della comunicazione

Pierluigi Lopalco ha evidenziato l’importanza della “vaccinologia”, una disciplina che mette insieme diverse conoscenze, come biologia molecolare, immunologia, infettivologia, epidemiologia, sanità pubblica, comunicazione, psicologia e sociologia. Ha sottolineato che è fondamentale rivolgersi a chi lavora con i vaccini ogni giorno per avere informazioni corrette. Massimo Andreoni ha suggerito di insegnare i rudimenti della vaccinologia nelle scuole primarie e agli studenti di Medicina, in quanto non tutti conoscono bene i vaccini. Infine, i tre esperti hanno sottolineato l’importanza che i responsabili della comunicazione conoscano i successi e le peculiarità della vaccinazione, al fine di poterla sostenere in un contesto comunicativo sempre più complesso.

In conclusione, la vaccinazione rimane un’arma fondamentale per la salute pubblica e la sostenibilità del sistema sanitario. È importante combattere le fake news e diffondere informazioni corrette sulla vaccinazione, al fine di garantire una maggiore adesione e protezione della popolazione.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago