Categories: Benessere

Vaiolo delle scimmie in Toscana: l’analisi di Bassetti

Non c’è allarmismo per l’epidemia di vaiolo delle scimmie in Toscana

Undici casi di vaiolo delle scimmie sono stati segnalati in Toscana, ma non c’è motivo di allarmarsi. Secondo il dottor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, “l’infezione da Mpox, che può colpire gli esseri umani, ha portato a pochissimi decessi e i focolai si autolimitano”.

L’infezione colpisce principalmente gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini, e può verificarsi in cluster se ci sono rapporti molto intimi. Il dottor Bassetti consiglia due misure preventive: la vaccinazione per coloro che hanno questi comportamenti e l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali. In caso di lesioni nelle parti intime, è consigliabile evitare i rapporti sessuali e consultare un medico.

Il Mpox: un problema ciclico che richiede attenzione

Secondo il dottor Bassetti, il virus Mpox è emerso in un momento in cui l’attenzione mediatica era focalizzata sul Covid-19. Alcuni hanno persino insinuato che si trattasse di una balla dei virologi e degli infettivologi per mantenere alta l’attenzione. Tuttavia, il Mpox è un problema ciclico che si verifica quando le infezioni passano dagli animali agli esseri umani e si diffondono nelle comunità.

Il dottor Bassetti sottolinea l’importanza di non abbassare la guardia di fronte a questi patogeni e di utilizzare i vaccini come arma preventiva. “La prevenzione è la migliore difesa”, afferma.

La vaccinazione e la prevenzione sono fondamentali

Per contrastare l’infezione da Mpox, è essenziale adottare misure preventive. La vaccinazione è raccomandata per coloro che hanno comportamenti a rischio, come rapporti sessuali con altri uomini. Inoltre, l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali può contribuire a limitare la diffusione del virus.

Il dottor Bassetti sottolinea l’importanza di osservare eventuali lesioni nelle parti intime e di evitare i rapporti sessuali in caso di presenza di tali lesioni. In caso di dubbi o sintomi, è consigliabile consultare un medico.

In conclusione, non c’è motivo di allarmarsi per l’epidemia di vaiolo delle scimmie in Toscana. Sebbene il virus Mpox possa colpire gli esseri umani, i casi sono stati limitati e i focolai si autolimitano. La vaccinazione e la prevenzione sono fondamentali per contenere la diffusione del virus.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

5 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago