Categories: Notize Roma

Vaiolo scimmie: 13 casi in Toscana, aggiornamenti

Vaiolo delle scimmie: situazione stabile e sotto controllo in Toscana

La Toscana ha riscontrato finora 13 casi di vaiolo delle scimmie, una forma virale rara che si diffonde principalmente in Africa e nei Paesi tropicali. La Regione, in stretto contatto con le Asl, sta monitorando costantemente la situazione, che al momento risulta stabile e sotto controllo. Secondo un comunicato ufficiale della Regione, “tutti i casi sono stati prontamente gestiti e i servizi di Igiene pubblica hanno avviato indagini epidemiologiche per notificare i casi al ministero della Salute”. Inoltre, la Regione sta lavorando all’organizzazione della vaccinazione, che sarà gestita dai centri delle Malattie infettive delle Aziende.

Sintomi e modalità di trasmissione

I sintomi del vaiolo delle scimmie, come riportato sul sito del ministero della Salute, includono solitamente febbre, sonnolenza, mal di testa e dolori muscolari. I segni più comuni sono linfonodi ingrossati e eruzioni o lesioni cutanee. L’eruzione cutanea di solito compare entro tre giorni dalla comparsa della febbre e può manifestarsi come lesioni piatte o leggermente rialzate, contenenti liquido limpido o giallastro, che possono formare croste, seccarsi e cadere. I sintomi tendono a durare da 2 a 4 settimane e scompaiono spontaneamente senza necessità di trattamento.

Il virus si trasmette attraverso il contatto stretto con un individuo sintomatico. L’eruzione cutanea, i fluidi corporei come il liquido, il pus o il sangue provenienti dalle lesioni cutanee e le croste sono particolarmente infettivi.

Monitoraggio e prevenzione

La Regione Toscana sta adottando misure di monitoraggio costante per garantire che la situazione rimanga stabile e sotto controllo. In collaborazione con le Asl, vengono effettuate indagini epidemiologiche per identificare e notificare tempestivamente i casi al ministero della Salute. Inoltre, la Regione sta organizzando la vaccinazione, che sarà gestita dai centri delle Malattie infettive delle Aziende. È importante che la popolazione rimanga vigile e adotti misure di prevenzione, come il lavaggio frequente delle mani, l’evitare il contatto con individui sintomatici e l’uso di mascherine in caso di necessità. La Regione continuerà a monitorare attentamente la situazione e ad agire di conseguenza per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione toscana.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

8 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

10 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

10 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

11 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago