Lifestyle

Valore delle Opere di Marco Manzo: Quanto costano e quanto valgono

Marco Manzo è considerato uno degli artisti della scena della contemporanea più richiesti in ambito istituzionale, artistico e culturale. A lui si deve una tappa nel percorso della storia dell’arte avendo portato il tatuaggio ad essere riconosciuto dalle Istituzioni come forma d’arte parimenti alle arti cosiddette maggiori. Nei musei di arte contemporanea, nelle loro collezioni, nelle grandi mostre e addirittura nelle istituzioni ecclesiastiche. Marco Manzo è un tatuatore, scultore e designer contemporaneo e la sua produzione su marmo, bronzo, ceramica ed altro, diventa testimone di questa positiva tappa nella storia dell’arte. Le sue opere sono dedicate e destinate soprattutto alle istituzioni e quindi per un collezionista è difficile entrare in possesso della produzione dell’artista.

Le quotazioni sono pubblicate e visibili sull’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini, il più longevo atlante della storia dell’arte contemporanea, considerato uno dei massimi punti di riferimento per la consultazione del valore delle opere d’arte in Italia.

Le quotazioni di Manzo sono sempre in crescita. Per quanto riguarda la filosofia dell’artista,il copro è mortale e per renderlo eterno, Manzo ha fatto una serie di sculture incidendo su di esse il proprio stile del tatuaggio ornamentale.

Tra gli eventi più importanti della carriera artistica, Manzo ricordiamo le due biennali di Venezia una di arte e una di architettura, una personale al complesso del Vittoriano ala brandini, le mostre al Macro di via Nizza e di Testaccio e l’attuale mostra personale alla Chiesa dei Miracoli di Piazza del Popolo.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago