Categories: Notize Roma

Valutazione di Impatto Ambientale sul Trasferimento della Nave Rigassificatrice Golar Tundra: Attesa e Speranza per una Decisione Trasparente

Introduzione:

Il trasferimento della nave rigassificatrice Golar Tundra da Piombino a Vado Ligure è al centro di un dibattito acceso, alimentato da voci e speculazioni varie. Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, nella sua veste di commissario di governo per il trasferimento, esprime la speranza che il Ministero dell’Ambiente si prenda il tempo necessario per una valutazione accurata e trasparente, capace di dissipare ogni dubbio e sospetto.

La Visita Istituzionale e le Aspettative:

Durante una visita istituzionale a bordo della nave rigassificatrice Olt Offshore Fsru ‘Toscana’, in corso di manutenzione straordinaria ai cantieri San Giorgio del porto di Genova, Toti ha espresso le sue aspettative riguardo alla valutazione di impatto ambientale sul trasferimento della Golar Tundra. Ha sottolineato l’importanza di una decisione che rispetti le leggi italiane e che sia presa con leale collaborazione e rispetto da parte di tutti i pubblici funzionari coinvolti.

La Nave Rigassificatrice a Genova e le Possibili Tempistiche:

Toti ha spiegato che la nave rigassificatrice attualmente a Genova per lavori di manutenzione è diversa da quella che potrebbe arrivare in Liguria, in quanto si è ancora in attesa dell’esito della VIA dal Ministero dell’Ambiente. Ha ribadito l’importanza di non esprimere giudizi prematuri prima che i tecnici e gli esperti abbiano espresso il loro parere.

La Complessità della Procedura e gli Enti Coinvolti:

La procedura di valutazione è complessa e coinvolge numerosi enti di rilevanza nazionale, come l’Ispra, l’Istituto Superiore di Sanità, le Capitanerie di Porto e i Vigili del Fuoco, tra gli altri. Toti ha sottolineato l’importanza di queste istituzioni nella valutazione di impatto ambientale e ha espresso la speranza che, una volta letti i pareri, se positivi, questi vengano accettati con onore e rispetto da parte di tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte.

Il dibattito sul trasferimento della Golar Tundra continua, ma l’auspicio di Toti è che la decisione finale venga presa con la massima trasparenza e rispetto delle leggi italiane, al fine di fugare ogni dubbio e sospetto. La valutazione di impatto ambientale è un processo complesso e cruciale, che richiede tempo e competenza. Solo così si potrà arrivare a una decisione equa e rispettosa dell’ambiente e delle comunità coinvolte.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

27 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago