Vandalizzato il murale omaggio a Paola Egonu a Roma: l'atto infanga un messaggio di inclusione - Occhioche.it
Un murale dedicato alla pallavolista Paola Egonu, realizzato dalla street artist Laika, è stato vandalizzato a Roma, scatenando indignazione. L’opera, che celebrava l’identità italiana attraverso il simbolo di una delle atlete più rappresentative del paese, è stata deturpata nel giro di poche ore. Questo atto di vandalismo non solo ha colpito l’arte urbana, ma ha sollevato interrogativi sul tema del razzismo e dell’accettazione in una società sempre più multietnica.
Inaugurato il 12 agosto 2024, il murale “Italianità”, opera della street artist Laika, si trovava davanti alla sede del Coni, in viale Tiziano, dalla quale emanava un forte messaggio contro il razzismo e l’intolleranza. Esso ritraeva Paola Egonu mentre schiaccia un pallone, un gesto atletico che simboleggiava non solo il suo talento sportivo, ma anche la lotta per una società più inclusiva. Sul pallone avveniva la scritta “Stop razzismo, odio, xenofobia, ignoranza“, elementi chiave nel messaggio finale dell’opera.
Paola Egonu, giocatrice di pallavolo di origine nigeriana, ha rappresentato una nuova generazione di atleti, evidenziando la multiculturalità e il contributo delle seconde generazioni alla società italiana. L’opera di Laika, quindi, non era semplicemente una celebrazione della sportività, ma un invito alla riflessione. Esprimendo l’importanza di accettare e celebrare differenze culturali, il murale aspettava di attrarre l’attenzione su questioni sociali fondamentali, esprimendo una visione di un’Italia aperta e accogliente.
Nella notte tra il 12 e il 13 agosto, il murale è stato vandalizzato con una mano di vernice rosa, desaturando il tono della pelle di Egonu e rendendo irriconoscibile il suo viso. Non solo questa alterazione ha colpito la rappresentazione visiva dell’atleta, ma ha anche oscurato il messaggio di inclusione originariamente presente nell’opera. Parole chiave come “Stop razzismo, odio, xenofobia, ignoranza” sono state cancellate con la stessa vernice bianca, riducendo ulteriormente la potenza del messaggio.
L’atto vandalico ha suscitato un’ondata di solidarietà nei confronti di Paola Egonu e della street artist. Molti hanno espresso la loro indignazione attraverso i social media, sottolineando come tali atti non facciano altro che evidenziare una mentalità arretrata che si oppone al progresso sociale e culturale. Laika, per esempio, ha usato il suo profilo Instagram per commentare brevemente l’incidente, definendo il razzismo come “un cancro brutto” da cui l’Italia deve liberarsi. Questa affermazione ha trovato risonanza in numerosi commenti da parte di sostenitori e simpatizzanti.
La vandalizzazione del murale non rappresenta soltanto un attacco a un’opera d’arte, ma emblematicamente segna una battaglia più ampia contro il razzismo e l’intolleranza. È essenziale che la società italiana inizi un dialogo profondo e sincero su questi temi. La comprensione e il rispetto reciproco nelle diversità possono fare la differenza nel lavorare per un futuro inclusivo e solidale.
In risposta a questo evento, diversi artisti e sostenitori hanno già espresso la volontà di ricreare il murale e riportare in vita il messaggio originale di Paola Egonu e Laika. La realizzazione di un nuovo murale potrebbe essere una forma di resistenza culturale e un’opportunità per rinnovare l’impegno civile contro ogni forma di discriminazione. A fronte di un’azione che ha cercato di oscurare un simbolo di unione e giustizia, è cruciale che emergano nuove iniziative che possano alimentare il dibattito e la sensibilizzazione su questi temi vitali.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…