Categories: Notize Roma

Vandalo distrugge otto autovelox nel Polesine, polizia sulle tracce

“Fleximan” colpisce di nuovo: abbattuti otto autovelox in provincia di Rovigo

Un ignoto vandalo, soprannominato “Fleximan”, continua a seminare il panico nella provincia di Rovigo, abbattendo gli autovelox con un flessibile. L’ultimo episodio si è verificato mercoledì scorso a Rosolina, lungo la Statale Romea. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso il vandalo, dando inizio alle indagini per identificarlo. Questo è l’ottavo attacco in pochi mesi nella provincia di Rovigo, con i primi apparecchi distrutti a Bosaro il 18 e 19 maggio.

Proteste e sostegno per “Fleximan”

Le azioni di “Fleximan” hanno suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, gli amministratori locali hanno espresso la loro indignazione per gli attacchi, mentre dall’altro, automobilisti e residenti hanno mostrato sostegno per il vandalismo, stanchi delle multe inflitte dagli autovelox. Mirco Gennari, coordinatore provinciale del Sindacato unitario lavoratori polizia locale (Sulpl), ha commentato la situazione affermando che molte amministrazioni comunali e provinciali hanno installato autovelox in luoghi improbabili, più per fini economici che per la sicurezza stradale. Nonostante definisca “Fleximan” un criminale, Gennari spera che l’approvazione popolare spinga le amministrazioni a riflettere sull’uso e l’abuso di questi strumenti.

Riflessioni sulla sicurezza stradale e il ruolo della polizia locale

Le azioni di “Fleximan” hanno sollevato interrogativi sulla sicurezza stradale e sull’efficacia degli autovelox. Secondo Gennari, le amministrazioni dovrebbero concentrarsi su una reale volontà di ridurre gli incidenti stradali, invece di piazzare gli autovelox a caso per rimpinguare le casse dei loro enti. Inoltre, Gennari sottolinea l’importanza di utilizzare la polizia locale in modo più efficace, anziché relegarla al ruolo di esattore. Nonostante le sue azioni criminali, “Fleximan” sembra aver ottenuto un certo sostegno dalla popolazione, che spera che questi attacchi portino a una riflessione sul giusto impiego degli autovelox e sul ruolo della polizia locale.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago