Vaticano: Fermo alla discriminazione delle ragazze madri nella comunione - avvisatore.it
Il Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Victor Manuel Fernandez, ha chiarito che il fatto di essere una ragazza madre non dovrebbe impedire l’accesso all’Eucaristia. Questa affermazione è stata fatta in una lettera, firmata anche da Papa Francesco, in risposta alle preoccupazioni espresse dal vescovo di San Francisco de Macorís, nella Repubblica Dominicana, riguardo al comportamento di alcune ragazze single che evitano di ricevere la comunione per paura del giudizio severo del clero e dei responsabili delle comunità.
Il cardinale Fernandez ha richiamato le parole del Papa nel suo messaggio al Sinodo, in cui ha sottolineato “il volto femminile e materno della Chiesa” e ha condannato gli atteggiamenti maschilisti e autoritari di alcuni ministri che abusano del loro potere e maltrattano il popolo di Dio. Rivolgendosi al vescovo dominicano, il Prefetto ha sottolineato che spetta a lui assicurarsi che tali comportamenti non si verifichino nella sua Chiesa locale.
La lettera del cardinale Fernandez sottolinea l’importanza di lavorare pastoralmente nella Chiesa locale per far comprendere che il fatto di essere una ragazza madre non dovrebbe essere un ostacolo all’accesso all’Eucaristia. Questo messaggio è un richiamo alla misericordia e all’accoglienza che la Chiesa dovrebbe offrire a tutte le persone, indipendentemente dalla loro situazione personale.
Il cardinale Fernandez ha sottolineato che la Chiesa deve riflettere il volto materno di Dio e respingere qualsiasi atteggiamento di giudizio o esclusione. “Dobbiamo ricordare che Gesù stesso ha accolto e perdonato le donne che si sono trovate in situazioni difficili”, ha affermato il Prefetto. “La Chiesa deve seguire il suo esempio e offrire sostegno e compassione alle ragazze madri”.
La lettera del cardinale Fernandez è un appello diretto al vescovo di San Francisco de Macorís e a tutti i responsabili della Chiesa locale affinché lavorino attivamente per creare un ambiente di accoglienza e inclusione per le ragazze madri. Il Prefetto ha sottolineato che è responsabilità del vescovo assicurarsi che nessuna ragazza madre si senta giudicata o esclusa dalla comunità ecclesiale.
In conclusione, il cardinale Fernandez ha affermato: “La Chiesa deve essere un luogo di amore, misericordia e perdono. Non possiamo permettere che le ragazze madri si sentano emarginate o respinte. Dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente in cui tutte le persone si sentano accettate e amate”. Questo messaggio di inclusione e compassione è un richiamo a tutte le comunità ecclesiali affinché riflettano sul modo in cui accolgono e sostengono le ragazze madri.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…