Categories: Notize Roma

Veicoli bloccati a Cogne: Regione Valle d’Aosta garantisce recupero

La Regione Valle d’Aosta si impegna a recuperare le circa 700 auto rimaste bloccate a Cogne a seguito dell’alluvione del 29 giugno, che ha reso il paese inaccessibile.

Situazione attuale delle auto bloccate

Le richieste di recupero delle auto bloccate sono al centro dell’attenzione, come specificato dalla Regione Valle d’Aosta. Dopo il grande afflusso di chiamate ricevute, la necessità di organizzare mezzi speciali per trasportare i residenti verso la località turistica è diventata prioritaria.

Finestra straordinaria per la viabilità

Per agevolare il recupero delle vetture, è stata creata un’apposita “finestra straordinaria” sulla viabilità cantiere ancora non asfaltata nelle zone colpite dall’alluvione. Questa misura mira a soddisfare le esigenze degli automobilisti bloccati.

Procedura per il recupero delle auto

Il Comune di Cogne ha messo a disposizione personale dedicato a rispondere alle richieste tramite telefono. Tuttavia, non tutte le richieste hanno potuto essere evase immediatamente, a causa delle necessarie verifiche e della complessità delle istanze.

Scadenza per la comunicazione di adesione

È stata fissata una scadenza entro venerdì 19 alle ore 18 per comunicare la propria adesione all’iniziativa di recupero delle auto. L’invito è a riprovare nei prossimi giorni per consentire alle autorità di gestire al meglio le richieste.

Messaggio di scuse e ringraziamento

Infine, sia l’amministrazione regionale che quella del Comune di Cogne chiedono scusa per gli eventuali disagi causati e ringraziano la comunità per la preziosa collaborazione durante l’emergenza.

Questo articolo è stato redatto sulla base di informazioni verificabili e ufficiali della Regione Valle d’Aosta e del Comune di Cogne, al fine di fornire un quadro chiaro della situazione attuale delle auto bloccate a seguito dell’alluvione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago