Categories: Notize Roma

Vendemmiata Romana 2024: La Festa dell’Uva Torna a Roma il 14 e 15 Settembre tra Tradizione e Innovazione

Venerdì 14 e sabato 15 settembre si svolgerà la Vendemmiata Romana 2024 all’Orto Botanico di Roma, riservando un’esperienza unica dedicata all’uva e al vino. L’evento, organizzato da Luca e Francesca Romana Maroni, rappresenta un importante tributo alla tradizione vitivinicola italiana, arricchito dalla presenza di oltre 150 varietà di vitigni autoctoni provenienti da ogni regione del Paese. I partecipanti potranno immergersi in un festoso clima di celebrazione, riscoprendo attraverso la vendemmia un legame profondo con la terra e la sua biodiversità.

Il Vigneto Italia: Un Unicum al Mondo

Il Vigneto Italia, impiantato nel 2018, è diventato un simbolo della biodiversità vitivinicola italiana. Questo progetto innovativo, frutto di una collaborazione tra Luca Maroni, Università La Sapienza di Roma, Università della Tuscia e Vivai Cooperativi Rauscedo, porta nel cuore di Roma una rappresentanza delle 150 varietà di vitigni autoctoni italiani. Ogni vitigno si sviluppa in un ambiente controllato, nel rispetto delle pratiche biodinamiche. Ciò ha permesso nel 2022 di produrre il primo vino, Somma Sapienza, che combina diverse varietà di uva in un blend di qualità sia bianco che rosso.

Questo approccio alla viticoltura non solo celebra la varietà ma rappresenta anche una risposta alle sfide climatiche che i vignaioli affrontano oggi. La Vendemmiata Romana, quindi, non è solo un evento di raccolta, ma è anche un’opportunità di riflessione sul futuro della viticoltura. I wine lovers e le famiglie potranno scoprire l’importanza della biodiversità e della sostenibilità attraverso attività pratiche e incontri interattivi.

Celebrazione della Vendemmia tra Musica e Tradizione

La celebrazione della vendemmia rappresenta un momento di grande aggregazione per i romani e i visitatori che desiderano immergersi nelle tradizioni locali. Domenica 15 settembre, a partire dalle ore 12, i partecipanti potranno unirsi alla raccolta dell’uva, che avrà ingresso libero fino a esaurimento posti. Questa attività sarà accompagnata da canti, balli e stornelli tipici di Trastevere, creando un’atmosfera di festa alla quale adulti e bambini potranno partecipare attivamente.

Le emozioni evocative della vendemmia culmineranno in una vera e propria festa popolare, dove la musica tradizionale e la danza offriranno un’esperienza coinvolgente. Coinvolgere famiglie e appassionati in questa sorta di rito collettivo non solo celebra il frutto della terra, ma serve anche a mantenere viva la tradizione tra le generazioni, ricollegando la comunità alle proprie radici.

Laboratori e Incontri Didattici: Un Viaggio nel Mondo del Vino

L’edizione 2024 della Vendemmiata Romana prevede un ricco programma di attività educative pensate per tutte le età. Gli incontri didattici e i laboratori offriranno ai partecipanti la possibilità di approfondire diversi aspetti del mondo del vino e della vendemmia. Tra i relatori ci sarà l’archeologo Michele Damiani, che esplorerà gli usi del vino nelle civiltà antiche e il suo ruolo nelle storie degli eroi omerici. La Prof.ssa Maria Giovanna Biga, storica ed esperta di enologia, guiderà i partecipanti attraverso un racconto del vino che attraversa secoli e culture.

Marie Joveneau, fondatrice del Movimento Culturale Ferment’Action, affronterà il tema della fermentazione in chiave interattiva. I bambini saranno accolti in laboratori creativi dove cucineranno dolci tipici e realizzeranno oggetti a tema. Ci saranno anche dimostrazioni scientifiche per far comprendere il processo di fermentazione attraverso esperimenti pratici, stimolando la curiosità e l’apprendimento.

Un Viaggio tra Cultura e Biodiversità all’Orto Botanico

L’Orto Botanico di Roma, con la sua incredibile biodiversità, svolgerà un ruolo centrale durante l’evento. Le visite guidate, condotte da esperti, porteranno i visitatori a scoprire le meraviglie botaniche del giardino. Tra i tour in programma, si potrà visitare il Giardino Giapponese, con il suo ecosistema ricco di flora e fauna, e il Vigneto Italia stesso.

Le iniziative non si fermeranno qui. La presenza di stand di artigiani locali e food truck offrirà l’opportunità di assaporare piatti tipici e gustare vini esclusivi, trasformando ogni pasto in un’esperienza enogastronomica. Attività ricreative, come una caccia al tesoro per bambini, arricchiranno ulteriormente l’offerta, rendendo la Vendemmiata Romana 2024 un evento imperdibile per famiglie, giovani e adulti appassionati di culture e tradizioni italiane.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago