Categories: Notizie

Venezia accoglie i turisti con nuove regole: gruppi più piccoli e audioguide obbligatorie

I turisti hanno iniziato a sbarcare sulla Riva degli Schiavoni, a Venezia, grazie all’arrivo di grandi navi da crociera. Questo periodo dell’anno segna il ritorno di centinaia di visitatori stranieri, in gran parte provenienti da Nord America, desiderosi di esplorare la laguna. Tuttavia, quest’anno le modalità di visita sono state modificate in risposta alla necessità di garantire un’esperienza più armoniosa tra turisti e residenti. Le nuove norme introdotte dall’assessorato al Turismo mirano a regolare i flussi turistici e migliorare la qualità della visita.

Nuove modalità di accoglienza turistica

Suddivisione dei gruppi e nuove tecnologie

All’arrivo in laguna, i turisti vengono accolti da guide turistiche altamente specializzate, pronte a organizzare il percorso secondo le nuove normative. Le norme stabiliscono che i gruppi non possano superare le venticinque persone, una decisione che mira a evitare assembramenti eccessivi e a facilitare la comunicazione tra la guida e i partecipanti. Ogni membro del gruppo riceve un dispositivo di ricezione, una micro radio, per seguire le spiegazioni dell’accompagnatore senza la necessità di utilizzare altoparlanti, che erano precedentemente consentiti.

Questa innovazione tecnologica non solo riduce il rumore ambientale, ma conoscendo il contesto di Venezia, contribuisce anche a preservare la tranquillità della città, migliorando l’esperienza complessiva sia per i visitatori che per i residenti. L’obbligo della microfonazione rende il servizio di guida più professionale e si allinea alle pratiche adottate in molte altre città europee, dove l’obiettivo è garantire un’esperienza turistica di qualità maggiore.

La risposta dell’amministrazione comunale

Simone Venturini, assessore al Turismo del Comune di Venezia, ha sottolineato l’importanza di queste nuove misure. Presente al molo di San Marco durante il primo giorno di applicazione della nuova normativa, Venturini ha affermato che tali iniziative sono fondamentali per promuovere una migliore coesistenza tra i turisti e la vita quotidiana dei veneziani. “Con l’aumentare del numero di visitatori, è essenziale trovare un equilibrio per preservare l’autenticità della città, mantenendo al contempo la fruibilità delle sue attrazioni storiche e culturali.”

Il Comune di Venezia ha già avviato un monitoraggio della situazione per valutare l’efficacia di queste misure e apportare eventuali aggiustamenti. Gli sforzi volti a regolamentare l’afflusso turistico non si limitano solamente alle guide, ma si estendono anche ad altri servizi e infrastrutture nella città, mirando a garantire un’esperienza turistica sostenibile.

Impatto sul turismo a lungo termine

Un approccio più sostenibile

Le modifiche apportate alle pratiche di accoglienza turistica a Venezia sono parte di un approccio più ampio che mira a rendere la città un modello di turismo sostenibile. “Tali cambiamenti non solo favoriscono una visita più personalizzata, ma incoraggiano anche un’interazione più rispettosa con l’ambiente urbano e i residenti.” L’obiettivo è quello di costruire un modello che possa essere replicato in altre destinazioni turistiche afflitte da problemi simili, come l’overtourism.

Prospettive future

Mentre Venezia continua ad attirare visitatori da tutto il mondo, il Comune sta esplorando ulteriori soluzioni per garantire che il turismo non comprometta l’essenza della città. Le misure messe in atto si stanno rivelando un primo passo verso la creazione di un sistema turistico che valorizzi la cultura locale e la conservazione del patrimonio.

In un’epoca in cui il turismo sta affrontando sfide senza precedenti, Venezia si propone come esempio di innovazione e responsabilità, affrontando la questione con pragmatismo e visione a lungo termine. “La speranza è che i cambiamenti attuali non solo migliorino la qualità della visita per i turisti, ma contribuiscano anche a preservare la bellezza e la vivibilità di Venezia per le generazioni future.”

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago