Categories: Notize Roma

Vergognose azioni vandaliche a Villaggio Breda: solidarietà per la resistenza antifascista.

Il Villaggio Breda nel VI Municipio a Roma è stato il teatro di un vergognoso atto vandalico. Durante la preparazione della pastasciutta antifascista organizzata da ANPI, sono stati scoperti dei volantini diffamatori attaccati ai muri, opera del gruppo Azione Frontale. Questo vile gesto ha ferito la sensibilità della comunità romana e offeso la memoria dei cittadini che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia.

Solidarietà e determinazione: Roma antifascista

Il segretario del Pd Roma, Enzo Foschi, ha espresso con fermezza la posizione del partito di fronte a questo atto insensato, affermando con chiarezza: “Noi non indietreggiamo: Roma è e resta antifascista“. Le parole di Foschi rappresentano la determinazione di non cedere davanti a provocazioni che minano i valori fondamentali della società.

Il messaggio dei manifesti diffamatori

I vergognosi volantini apposti dai membri di Azione Frontale contenevano messaggi infamanti nei confronti dei partigiani. Frasi come ‘Partigiani infami – Le vostre mani saranno sempre sporche di sangue‘ accompagnate da immagini in bianco e nero di presunte vittime dei partigiani, cercavano di diffondere odio e disinformazione.

Responsabilità e condanna delle autorità

Di fronte a un gesto così ignobile, è fondamentale che le autorità competenti prendano le dovute misure per individuare i responsabili e perseguirli secondo la legge. La condanna unanime da parte della comunità e delle istituzioni rappresenta un segnale forte contro ogni forma di intolleranza e violenza.

La forza della memoria storica

In momenti come questi emerge con forza l’importanza di preservare la memoria storica e di difendere i valori di libertà e democrazia conquistati con fatica. Gli attacchi alla memoria dei partigiani sono atti che devono essere respinti con determinazione da una società civile e consapevole della propria storia.

uniti contro ogni forma di odio

L’episodio avvenuto a Villaggio Breda richiama alla coesione e alla solidarietà della comunità contro tentativi di screditare la resistenza antifascista. È compito di tutti difendere i principi di giustizia e rispetto, affinché fatti simili non trovino spazio nel tessuto sociale. La storia e la memoria devono restare custodi di valori che non possono e non devono essere offuscati da azioni meschine e ignoranti come quelle avvenute a Roma.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago