Categories: Notize Roma

Verifica e messa in sicurezza delle alberature a piazza Prati degli Strozzi: gli aggiornamenti

A seguito della caduta di un pioppo cipressino avvenuta il 4 luglio, sono state concluse le operazioni di verifica e messa in sicurezza delle alberature in piazza Prati degli Strozzi. Grazie a metodologie avanzate come il Visual Tree Assessment , gli esperti hanno esaminato lo stato di salute delle 16 alberature presenti nell’area per garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia del patrimonio verde.

Le operazioni di verifica degli alberi

Metodo Visual Tree Assessment

Le operazioni di verifica hanno impiegato il metodo VTA, che combina un’analisi visiva dettagliata e strumenti strumentali per un accurato controllo delle alberature. Questo approccio permette di valutare le condizioni vegetative, fitosanitarie e biomeccaniche degli alberi. In totale, sono stati analizzati 16 esemplari che caratterizzano il piccolo parco, testando anche tre pioppi cipressini con l’ausilio di tomografie soniche. Queste ultime consentono di comprendere la struttura interna dei tronchi, identificando eventuali carenze o malattie che potrebbero compromettere la stabilità delle piante.

Risultati delle ispezioni

Dei 16 alberi esaminati, otto ligustri non hanno mostrato criticità, suggerendo solo la necessità di una normale potatura ordinaria e della rimonda del secco nella prossima stagione. Per gli altri otto pioppi cipressini, sono state programmate potature straordinarie per migliorare la salute delle piante, includendo riduzioni della chioma e controlli successivi a un anno su cinque esemplari specifici. In un caso, si è reso necessario anche l’abbattimento di un alberello, evidenziando l’importanza di mantenere sotto controllo la sicurezza nell’area pubblica.

I progetti di riqualificazione e la sicurezza

Riapertura dell’area verde

L’assessora Sabrina Alfonsi ha annunciato la riapertura in sicurezza dell’area verde di piazza Prati degli Strozzi, sottolineando come questo spazio sia sempre stato molto apprezzato dai residenti. Le operazioni di verifica non solo garantiscono la sicurezza degli utilizzatori, ma segnano anche un passo verso una gestione più sostenibile e innovativa del patrimonio naturale della città.

Innovazione tramite la piattaforma GreenSpaces

Un altro aspetto innovativo evidenziato da Alfonsi è l’integrazione delle alberature nel sistema GreenSpaces. Ogni pianta è dotata di un’etichetta identificativa e di una scheda informativa che contiene dettagli sulla sua storia e sugli interventi effettuati, oltre a segnalare eventuali criticità. Questo approccio rappresenta un’importante evoluzione nella gestione delle aree verdi e la transizione verso una Smart City, consentendo un monitoraggio continuo e una gestione efficiente delle risorse naturali.

La messa in sicurezza delle alberature e l’uso di metodologie avanzate non solo tutelano l’incolumità dei cittadini, ma promuovono anche la consapevolezza ambientale e una fruizione più consapevole degli spazi pubblici.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

19 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

20 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago