Categories: Notize Roma

Vertice a Trieste sulla gestione dei migranti dalla rotta balcanica

Vertice a Trieste sulla gestione dei flussi migratori provenienti dalla rotta balcanica

Ieri si è tenuto un importante vertice in Prefettura a Trieste per discutere dei flussi migratori provenienti dalla rotta balcanica e delle strategie di gestione messe in atto. Il vertice è stato presieduto dalla prefetto Laura Lega, capo dipartimento Libertà civili e Immigrazione del ministero dell’Interno e commissario delegato per la gestione dell’emergenza migranti. L’incontro è stato un’occasione di “confronto e approfondimento congiunto” a cui hanno partecipato i prefetti del Friuli Venezia Giulia, il presidente della giunta regionale, Massimiliano Fedriga, e l’assessore regionale all’Immigrazione, Pierpaolo Roberti.

Focus sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Durante il vertice, è stato dato un particolare rilievo all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati ospitati presso i centri di accoglienza della regione. Secondo la nota rilasciata dalla Prefettura di Trieste, si è discusso in modo approfondito di questa tematica. L’obiettivo è quello di garantire un’accoglienza adeguata e sicura per questi giovani migranti, che spesso si trovano in una situazione di grande vulnerabilità.

Sopralluoghi per valutare le strutture di accoglienza

Durante la giornata, la prefetto Lega ha effettuato una serie di sopralluoghi in diverse strutture della regione per valutare la situazione dell’accoglienza dei richiedenti asilo. In particolare, sono stati visitati il Cara (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) e il Cpr (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia. Questi sopralluoghi hanno permesso di avere una visione diretta delle condizioni in cui vivono i migranti e di valutare eventuali miglioramenti da apportare.

Come riportato dall’ANSA, il vertice si è concentrato sulla gestione dei flussi migratori provenienti dalla rotta balcanica e sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. L’incontro è stato un’importante occasione di confronto tra le autorità locali e il ministero dell’Interno per affrontare in modo efficace e umano la questione migratoria.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

23 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago