Via dei Glicini a Centocelle: il dirupo pericoloso resta irrisolto nonostante le promesse - Occhioche.it
La situazione di pericolo in via dei Glicini, a Centocelle, continua a preoccupare i residenti. Da anni questo dirupo, situato proprio di fronte all’accesso da via Valmontone, rappresenta una minaccia tangibile per i pedoni, ma sforzi recenti per risolvere il problema si sono rivelati vani.
Dopo le ultime elezioni amministrative, i nuovi membri del consiglio municipale hanno subito affrontato la questione del dirupo in via dei Glicini. Il presidente della commissione LL.PP., Giampiero Buttitta, ha guidato un sopralluogo insieme agli altri membri, coinvolgendo anche l’assessore Maura Lostia per valutare la situazione da vicino. La commissione ha elaborato e approvato una mozione con l’obiettivo di garantire la sicurezza del marciapiede e di eliminare il pericolo rappresentato dalla scarpata.
Questo documento è stato poi portato in aula e, sorprendentemente, approvato all’unanimità, dimostrando così una consapevolezza collettiva della gravità della situazione. Tuttavia, nonostante il consenso unanime e l’urgenza del problema, non sono stati intrapresi passi concreti per attuare le misure necessarie, lasciando i cittadini in attesa di interventi risolutivi.
Dopo più di due anni dall’approvazione della mozione, i residenti sono delusi e frustrati dall’assenza di progressi. La proposta di livellamento del marciapiede e l’installazione di barriere pedonali, che il municipio ha in deposito in quantità considerevoli, non ha visto la luce. Questa situazione evidenzia non solo una mancanza di azione, ma anche una possibile negligenza da parte dell’amministrazione nel gestire questioni che potrebbero potenzialmente mettere a rischio la sicurezza dei cittadini.
Durante un recente incontro online della commissione LL.PP., il consigliere Pietrosanti ha nuovamente sollevato il tema del dirupo, denunciando la Giunta e l’Ufficio Operativo Tecnico per l’inerzia nei confronti di misure già approvate. Secondo Pietrosanti, la situazione non solo espone i pedoni a rischi, ma testimonia un evidente abbandono dell’area, con erbacce che crescono e caditoie che non vengono pulite nonostante le segnalazioni.
La denuncia si è basata anche su documentazione fotografica che mette in risalto non solo il pericolo, ma anche il degrado della zona. Questa combinazione di fattori ha destato ulteriore preoccupazione tra i cittadini, che chiedono che le promesse di messa in sicurezza vengano mantenute.
In risposta all’emergenza, il presidente del consiglio, Davide Di Cosmo, si è impegnato a convocare i rappresentanti dell’UOT e i tecnici per avviare le procedure per la messa in sicurezza del marciapiede in via dei Glicini. Tuttavia, questo intervento è solo il primo passo di un lungo cammino, portato avanti dopo decenni di attesa e ritardi.
Le speranze dei cittadini di Centocelle si concentrano ora sull’incontro di settembre, in cui si auspicano decisioni operative e reali che possano finalmente porre rimedio a un problema che, sebbene sia noto da tempo, è stato trascurato.
Inoltre, vi sono altre mozioni approvate sia in commissione che in consiglio che giacciono nel limbo dell’inefficienza. Queste documentazioni, che trattano vari aspetti della sicurezza urbana, rimangono inattive, causando frustrazione tra i cittadini che vedono in queste azioni una possibilità di miglioramento per la loro comunità.
Questo quadro di attesa in un contesto di irrisolto è un chiaro riflesso della necessità di un impegno più consistente da parte dell’amministrazione locale. La situazione di via dei Glicini rimane un simbolo della sfida più ampia di garantire una governance efficace e un’attenzione reale verso la sicurezza pubblica.
I cittadini di Centocelle attendono ora un segnale concreto da parte delle istituzioni, con la speranza che le problematiche irrisolte non continuino a mettere in pericolo la loro incolumità e quella dei pedoni in generale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…