Categories: Notize Roma

Via Salvatore di Giacomo: residenti e opposizione contestano lavori per sicurezza scolastica

La questione dei recenti lavori in via Salvatore di Giacomo ha acceso un acceso dibattito tra residenti, amministratori locali e forze di opposizione. Il progetto, che prevede l’ampliamento dei marciapiedi a ridosso degli ingressi scolastici, è stato contestato per la prevista riduzione dei posti auto. Mentre il municipio VIII afferma che la diminuzione sarà limitata a una decina di posti, i residenti temono un impatto maggiore sulla sosta nella zona. La polemica si intensifica con le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d’Italia , Franco Federici, che critica la giunta per la gestione del progetto.

Contestazione da parte dei residenti

Un gruppo di residenti ha sollevato forti preoccupazioni riguardo al progetto di ampliamento dei marciapiedi in via Salvatore di Giacomo. Secondo i cittadini, l’intervento porterà a una drastica riduzione dei parcheggi disponibili, creando difficoltà soprattutto all’inizio dell’anno scolastico, quando il traffico aumenta sensibilmente. Gli abitanti sottolineano che già in passato si sono verificati problemi legati alla sosta e che ulteriori soppressioni di posti auto non farebbero altro che aggravare la situazione.

In risposta a queste lamentele, i rappresentanti del municipio VIII spiegano che i posti auto irregolari conteggiati sono circa 25 e che la riduzione effettiva sarà di circa dieci unità. “Non stiamo eliminando del tutto la sosta”, insistono. Tuttavia, il clima di tensione persiste e i residenti continuano a sentirsi trascurati nelle decisioni che riguardano il loro territorio. La richiesta di maggior trasparenza e di coinvolgimento degli abitanti nelle fasi progettuali è un tema ricorrente fra i sostenitori della mobilitazione, i quali chiedono di riconsiderare l’estensione di tali lavori.

Frizioni con l’opposizione politica

Franco Federici, capogruppo di Fratelli d’Italia, si è schierato con i residenti, attaccando la giunta municipale per la sua gestione delle decisioni che riguardano i posti auto. Durante le sue dichiarazioni, ha sostenuto che “alla riapertura delle scuole ci sarà un problema di parcheggio che non sarà limitato alle doppie file, ma coinvolgerà anche le terze.” Federici ha evidenziato che il municipio attuale detiene il record di posti auto rimossi, citando anche la situazione in altre strade come viale Leonardo da Vinci e viale Guglielmo Massaia.

Il capogruppo ha criticato la giunta per non aver coinvolto i consiglieri municipali nelle discussioni precedenti l’avvio dei lavori. Secondo Federici, questo crescente disinteresse da parte della giunta verso i membri della maggioranza potrebbe segnalare una mancanza di coesione politica. In seguito a tali affermazioni, è stata annunciata l’intenzione di presentare interrogazioni per sollecitare chiarimenti da parte degli assessori preposti. Inoltre, il capogruppo ha minacciato possibili manifestazioni pubbliche qualora non ricevesse risposte soddisfacenti.

Il progetto di messa in sicurezza degli ingressi scolastici

L’amministrazione ha difeso il progetto di via Salvatore di Giacomo come parte di un piano più ampio per la sicurezza degli ingressi scolastici. Gli assessori Luca Gasperini, responsabile dei lavori pubblici, e Francesca Vetrugno, in carico alla scuola, hanno spiegato che l’intervento non è solo una questione di parcheggi, ma una necessità per garantire la sicurezza degli studenti. Oltre a via Salvatore di Giacomo, anche viale Odescalchi a Tor Marancia sarà oggetto di interventi simili.

Le opere riguarderanno scuole come il liceo Scientifico e Classico Socrate, l’istituto Artistico Caravaggio e la scuola primaria Raimondi. Il progetto prevede l’ampliamento dei marciapiedi, l’inserimento di strutture per portatori di handicap, nuove pavimentazioni e installazione di panchine. Inoltre, si prevede un riassetto della viabilità, con aree di sosta brevi e parcheggi dedicati agli utenti con disabilità. Secondo Vetrugno, questi interventi mirano a creare spazi più sicuri e vivibili per gli studenti, considerando che la sicurezza va oltre la semplice questione dei parcheggi.

L’amministrazione ha assicurato che il progetto ha visto il coinvolgimento di studenti e rappresentanti della comunità, quindi non è da considerarsi una decisione presa unilateralmente. Gli assessori hanno ribadito l’importanza di completare i lavori entro l’inizio dell’anno scolastico, evidenziando il loro impegno a garantire un ambiente migliore per gli studenti e le loro famiglie.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago