Vienna: Capitale accogliente e inclusiva per gli EuroGames 2024 - Occhioche.it
Vienna si conferma come città più vivibile del mondo per il 2024, secondo l’Economist Intelligence Unit, distinguendosi per la sua modernità e la valorizzazione della diversità come fondamento della cultura cittadina. Un evento significativo si terrà dal 17 al 20 luglio: per la prima volta la capitale austriaca ospiterà gli EuroGames, un grande evento sportivo che promuove l’inclusione e l’uguaglianza per atleti LGBTIQ+ provenienti da tutto il mondo.
Con l’obiettivo di ridurre il predominio maschile nello sport, diverse discipline sportive durante gli EuroGames saranno organizzate senza specificità di genere, promuovendo la partecipazione di donne, persone trans*, *inter* e non binarie. In particolare, discipline come bowling, bridge, minigolf e squash avranno una partecipazione mista, mentre arti marziali e roller derby saranno dedicate esclusivamente a atlete e partecipanti non-binari. Le gare, che si svolgeranno in oltre 20 location in tutta la città, saranno accompagnate da cerimonie, eventi correlati, concerti, proiezioni cinematografiche e dibattiti.
Gli EuroGames si uniscono a una serie di eventi LGBTIQ+ di importanza mondiale, confermando Vienna come una città aperta e accogliente per tutti, grazie alle sue attrazioni culturali, locali, ristoranti e club che accolgono con inclusività e accettazione ogni persona, tutto l’anno. La città, che non si limita a un unico quartiere gay, offre un’incredibile varietà di luoghi aperti a ogni tipo di orientamento sessuale, che spaziano dal centro storico ai quartieri più alla moda ed emergenti come Seestadt, Sonnwendviertel e Nordbahnviertel.
Per chi visita Vienna per la prima volta, è imperdibile l’esplorazione di luoghi iconici che raccontano la storia e la diversità della città. Tra questi, il castello del Belvedere, l’Opera di Stato, la sauna Kaiserbründl, il Café Savoy e l’Albertina Modern sono solo alcune delle tappe imprescindibili. Inoltre, sono disponibili passeggiate storiche a tema LGBTIQ+ che permettono ai visitatori di scoprire altri luoghi di rilevanza per la comunità LGBTQ+. Per un’esperienza ancora più coinvolgente, l’app ufficiale ivie offre una guida digitale LGBTIQ+ con consigli autentici su cosa fare e vedere nella “capitale arcobaleno”.
Per immergersi nella Vienna più contemporanea, c’è un’ampia scelta di ristoranti, bar e locali notturni che riflettono l’inclusività e la diversità della città. Il ristorante e cocktail bar Thell, frequentato anche dal designer Helmut Lang, e club come Village Bar, Marea Alta e Why Not offrono esperienze uniche tra esibizioni musicali queer, drag show e tanto divertimento. Per ulteriori informazioni e consigli, esiste il sito Vienna LGBTIQ+, l’app ivie e l’opportunità di interagire con persone locali come Andreas Brunner del centro culturale QWIEN e la celebre drag queen Tamara Mascara.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…