Categories: Notize Roma

Violazione convenzione genocidio a Gaza: denuncia alla Procura di Roma

Denuncia presentata alla Procura di Roma per violazione della Convenzione sul genocidio

Un gruppo di cittadini, tra cui alcuni palestinesi residenti a Napoli, ha presentato una denuncia alla Procura di Roma accusando tutti gli Stati firmatari della Convenzione sul genocidio del 1948 di avere violato l’articolo 1 del trattato. La Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio è stata sottoscritta da 41 stati il 9 dicembre del 1948 a New York.

L’obbligo degli Stati di prevenire il genocidio

La denuncia sottolinea che, in base alla Convenzione, uno Stato ha l’obbligo di prevenire il genocidio quando viene a conoscenza dell’esistenza di questa eventualità. Secondo il documento presentato, “non vi è alcun dubbio che lo Stato italiano sia a conoscenza dello sterminio/massacro in atto nei confronti dei civili palestinesi”.

Pertanto, si legge nella denuncia, “l’Italia ha il dovere giuridico oltre che morale di attuare ogni mezzo che possa avere effetto deterrente su coloro che sono sospettati di preparare il genocidio, o ragionevolmente sospettati di avere intenzioni specifiche”.

Le omissioni dell’Italia e la richiesta di accertamento

Secondo i denuncianti, le omissioni dell’Italia sono anche riconducibili al suo comportamento quando “si è astenuta dal votare la risoluzione presentata all’Assemblea generale dell’Onu con cui si chiedeva la tregua immediata”. Per questo motivo, i sei denuncianti – Omar Suleiman, Alessio Sica, Luisa Guarro, Carlo Luglio, Arifeh Suleiman e Giulia Musciacco – assistiti dal penalista Sergio Pisani, chiedono all’ufficio inquirente della capitale di accertare “se sussiste da parte dello stato italiano e degli altri stati firmatari la violazione dell’articolo 1 della convenzione” sul genocidio del 1948.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago