Categories: Notize Roma

Violenti comportamenti affrontati dal 52% degli adolescenti in coppia

Più della metà degli adolescenti ha subito comportamenti lesivi o violenti in una relazione di coppia

Secondo un’indagine condotta da Save the Children in collaborazione con Ipsos, il 52% degli adolescenti in coppia ha dichiarato di aver subito almeno una volta comportamenti lesivi o violenti. Questi comportamenti includono essere chiamati in modo insistente al telefono per sapere la propria posizione (34%), essere oggetto di un linguaggio violento con grida e insulti (29%), essere ricattati per ottenere qualcosa che non si desidera fare (23%), ricevere richieste ripetute di foto intime (20%), essere spaventati da atteggiamenti violenti come schiaffi, pugni, spinte o lancio di oggetti (19%), e condividere foto intime senza consenso (15%).

Un allarme sulla violenza di genere in adolescenza

Save the Children ha lanciato questa indagine in occasione di San Valentino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere in adolescenza. L’organizzazione ha collaborato con Ipsos per condurre uno studio approfondito su questo tema, che ha portato a risultati preoccupanti. La campagna social #chiamalaviolenza è stata lanciata per promuovere la consapevolezza e incoraggiare le vittime a denunciare tali comportamenti.

La violenza non è un gioco: il 47% degli adolescenti ha ammesso di aver agito in modo violento

L’indagine ha rivelato che non solo gli adolescenti sono vittime di violenza, ma anche che il 47% ha ammesso di aver agito in modo violento nei confronti del proprio partner almeno una volta. Questi dati mettono in luce la necessità di educare i giovani sul rispetto reciproco e sulla gestione sana delle relazioni. Come afferma Francesca Fantini, responsabile del programma “Educare alla pace” di Save the Children: “La violenza non è mai accettabile, nemmeno in una relazione di coppia. È fondamentale che i giovani imparino a riconoscere i segnali di una relazione malsana e a porre fine a comportamenti violenti“.

La violenza di genere in adolescenza è un problema serio che richiede l’attenzione di tutti. È importante che le istituzioni, le scuole e le famiglie lavorino insieme per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso l’educazione e la sensibilizzazione possiamo sperare di creare una società in cui le relazioni siano basate sul rispetto reciproco e sulla non violenza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago