Categories: Notize Roma

Violento nubifragio a Milano: un anno dopo la tempesta che ha colpito la città

Milano ha celebrato il primo anniversario del violento nubifragio che ha devastato la città, causando danni ingenti, in particolare al patrimonio verde urbano. Con quasi 5mila alberi abbattuti dai venti superiori ai 100 chilometri orari e dalle intense piogge, il ricordo di quel disastro naturale rimane vivo tra i cittadini e le autorità locali.

L’intervento dell’assessora al Verde e Ambiente, Elena Grandi

L’assessora al Verde e Ambiente del Comune di Milano, Elena Grandi, ha sottolineato l’assenza di interventi immediati a sostegno delle aree verdi cittadine, nonostante gli sforzi iniziali per ripristinare i trasporti pubblici.

Una Riflessione sull’Importanza del Verde Urbano

Grandi ha evidenziato l’importanza strategica del patrimonio verde nella lotta alle “isole di calore” e ha ribadito la necessità di investimenti mirati da parte delle istituzioni. Nonostante le difficoltà nel reperire fondi, il Comune di Milano ha avviato azioni concrete per risarcire i danni ambientali causati dalla tempesta.

Il Fondo ‘Milano per gli Alberi’ e le Azioni di Ripristino

Dopo l’emergenza, il Comune ha istituito il fondo ‘Milano per gli alberi’, che ha raccolto oltre 1,3 milioni di euro destinati al ripianto degli alberi caduti durante il nubifragio. Grazie a questo fondo, già a partire da novembre, saranno ripiantati i quasi 5mila alberi abbattuti, costituendo un importante passo verso la rinascita del patrimonio arboreo cittadino.

Il Lungo Processo di Ripiantumazione

Il lungo processo di ripiantumazione ha già visto la piantumazione di 20mila alberi e piante forestali in vari punti della città. A partire da novembre, si procederà con il ripianto degli alberi caduti, un’operazione che richiede accurate scelte riguardo ai tipi di piante da utilizzare, privilegiando specie resistenti e adatte all’ambiente urbano.

Il Futuro del Verde a Milano

Nel quadro della rinascita del verde cittadino, si delinea un impegno costante da parte delle istituzioni e dei cittadini per garantire una città più sostenibile e resilient. Con il supporto della comunità e degli investimenti mirati, Milano si prepara a riguadagnare la sua bellezza naturale, valorizzando il verde come elemento fondante della sua identità urbana.

Articolo riprodotto con diritti riservati © Copyright ANSA

Francesca Monti

Recent Posts

Vele d’Epoca di Imperia: Aria e Crivizza trionfano sul mare di Imperia

Cala il sipario sulla 39ª edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, che per quattro intense…

17 ore ago

Carrara ospita il 21° Salone Internazionale Off-Road e Outdoor

Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna il 4x4Fest Carrara si prepara ad accogliere la…

3 giorni ago

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi (RM) con una tre-giorni di vino,…

5 giorni ago

Festa San Michele Arcangelo 2025: il 29 settembre la celebrazione all’Istituto Romano di San Michele

Una tradizione che unisce spiritualità, cultura e comunità Il 29 settembre 2025 l’ASP Istituto Romano…

5 giorni ago

“C’era un Tessuto” di Farfa al Giardino Corsini: il Made in Italy ad Artigianato e Palazzo 2025

Dal 12 al 14 settembre 2025, torna al Giardino Corsini di Firenze la XXXI edizione…

6 giorni ago

Tatuatore Roma: Chi è Marco Manzo, dal tatuaggio alle più importanti mostre al mondo

Marco Manzo, visual artist, tatuatore, scultore e designer, opera sia nel campo del design sia…

6 giorni ago