Categories: Notize Roma

Violenza domestica a Bolzano: donna arrestata dopo aggressione al marito

Un’altra serata tranquilla nel quartiere di Oltrisarco, a Bolzano, è stata bruscamente interrotta da una violenta lite domestica che ha richiesto l’intervento urgente delle forze dell’ordine. Una pattuglia delle Volanti è stata chiamata a seguito di una segnalazione fatta da un cittadino preoccupato per la situazione.

Arrivati sul posto, gli agenti hanno trovato una scena agghiacciante. Dopo aver bussato insistentemente alla porta dell’appartamento, questa è stata aperta a fatica da un uomo con il volto ricoperto di sangue, graffi e ematomi. La sua arcata dentale sanguinava e mancava di alcuni denti. Ancora più sconcertante, la moglie dell’uomo era aggrappata alle sue spalle e continuava a percuoterlo con violenza.

Gli agenti, con grande difficoltà, sono riusciti a liberare l’uomo dalla presa della donna. Un esame della banca dati del ministero dell’Interno ha rivelato che questo non era il primo intervento di questo tipo per la coppia.

Dopo aver chiamato un’ambulanza, i sanitari hanno valutato la gravità delle ferite dell’uomo, un artigiano coetaneo della moglie. A causa delle lesioni subite, è stato trasportato al Pronto Soccorso e successivamente ricoverato all’Ospedale San Maurizio con una prognosi di 30 giorni.

La donna, una 40enne bolzanina, è stata immediatamente arrestata. Il questore Paolo Sartori ha emesso un’Ammonizione in merito all’incidente.

“Un caso che rafforza l’idea di come le situazioni di criticità che affliggono la nostra società debbano essere affrontate facendo rete”

‘incidente ha portato il questore Sartori a sottolineare l’importanza di una collaborazione tra Istituzioni, Enti locali, Centri antiviolenza e Associazioni di volontariato nel contrastare la violenza domestica.

Secondo Sartori, questo caso “rafforza l’idea di come le situazioni di criticità che affliggono la nostra società debbano necessariamente essere affrontate facendo rete tra Istituzioni, Enti locali, Centri antiviolenza ed Associazioni di volontariato. La Polizia di Stato è da sempre in prima linea, anche con Progetti specifici, nell’indicare percorsi di presa di coscienza e di consapevolezza del disvalore di quanto commesso, con l’obiettivo, altresì, di aiutare le vittime a difendersi, a chiedere aiuto ed a denunciare le violenze subite”*.

La Polizia di Stato, quindi, non si limita a intervenire nei casi di violenza domestica, ma si impegna anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sul disvalore di tali atti e a fornire supporto alle vittime. Questo incidente, purtroppo, è un promemoria della necessità di continuare a lottare contro la violenza domestica e di fornire il necessario sostegno alle vittime.

Il caso di Bolzano è un esempio di come la violenza domestica non sia un problema isolato, ma una questione che riguarda l’intera società. È fondamentale che tutti i membri della comunità si uniscano per contrastare questo fenomeno, offrendo sostegno alle vittime e lavorando insieme per prevenire future aggressioni.

‘arresto della donna è solo il primo passo nella risoluzione di questo caso. La Polizia di Stato, insieme alle altre Istituzioni e Associazioni, continuerà a lavorare per garantire che simili incidenti non si verifichino più in futuro e per fornire il necessario sostegno alle vittime di violenza domestica.

La violenza domestica è un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare. È necessario che tutti i membri della società si uniscano per contrastare questo fenomeno e fornire il necessario sostegno alle vittime. Solo attraverso una collaborazione attiva e costante si potrà sperare di ridurre il numero di casi di violenza domestica e di offrire una vita migliore alle vittime.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago