Categories: Notize Roma

Visite serali alle Terme di Caracalla: eventi imperdibili dal 28 settembre al 31 ottobre 2023

Le Terme di Caracalla, uno dei monumenti più emblematici di Roma, riaprono le porte ai visitatori in un evento straordinario che avrà luogo dal 28 settembre al 31 ottobre 2023. Grazie a nove appuntamenti organizzati dalla Soprintendenza Speciale di Roma, le serate promettono di offrire un’esperienza unica e coinvolgente, arricchita da novità affascinanti per tutti gli appassionati di storia e cultura.

Il fascino delle visite notturne

Un’esperienza immersiva nei luoghi storici

Le visite serali rappresentano un’opportunità imperdibile per esplorare le Terme di Caracalla in una luce completamente nuova. Durante questi eventi, i partecipanti avranno accesso a aree normalmente non visitabili, come i sotterranei e la vera sala macchine, cruciale per il funzionamento dell’impianto di calore e vapore utilizzato dai romani. Questi spazi, avvolti da un’atmosfera suggestiva e intima, offriranno uno sguardo inedito sulla complessità delle strutture antiche, facendo rivivere le sensazioni di chi abitava Roma secoli fa.

La visita permetterà di ammirare anche il mitreo, il più grande mai scoperto nella capitale, arricchendo ulteriormente la conoscenza dei culti misterici diffusi all’epoca dell’Impero Romano. Le guide esperte accompagneranno i visitatori, fornendo dettagli storici e aneddoti che rendono omaggio alla straordinaria eredità culturale di Roma.

Innovazione e tradizione: il ritorno dello Specchio d’acqua

Un’importante novità di quest’anno è il ritorno dello Specchio d’acqua, che sarà acceso per le visite notturne creando suggestivi giochi di luce. Questo elemento non solo richiama il fascino del mito di Narciso, ma simboleggia anche l’antica funzione delle terme, contribuendo a ricreare l’atmosfera dei bagni pubblici romani. Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, sottolinea l’importanza di questo intervento, evidenziando come lo Specchio d’acqua diventi il fulcro delle attività culturali e di intrattenimento presso le Terme.

Eventi culturali: dal mito di Narciso alla contemporaneità

Incontri e approfondimenti sul mito

Durante il periodo delle visite serali, si terrà un ciclo di incontri organizzati in collaborazione con Electa, mirati ad esplorare il mito di Narciso sia nel mondo antico che nella contemporaneità. A cura di Maurizio Bettini e Massimo Fusillo, queste conferenze si terranno il 19 e 20 ottobre e offriranno ai partecipanti uno spunto di riflessione sulle interpretazioni e gli sviluppi di questa storia nel contesto culturale attuale.

Daniela Porro evidenzia che attraverso queste proposte, l’autunno delle Terme di Caracalla si arricchisce di eventi che stimolano l’interesse del pubblico, spingendo ad una maggiore valorizzazione del patrimonio storico e culturale. La combinazione di visite serali e incontri tematici rappresenta un modo innovativo per coniugare storia e cultura, incoraggiando una fruizione consapevole del sito.

Un’illuminazione straordinaria

La possibilità di ammirare lo Specchio d’acqua illuminato durante le ore serali contribuirà ad amplificare l’impatto visivo dell’esperienza. I visitatori avranno l’opportunità di osservare giochi emozionanti di acqua e vapore, rendendo il panorama delle Terme ancora più suggestivo. Questi elementi di design contemporaneo, inseriti nel contesto storico delle Terme di Caracalla, mostrano quanto sia fondamentale mantenere vivo il dialogo tra passato e presente, coinvolgendo le nuove generazioni nella comprensione della storia.

La complessità delle Terme di Caracalla

Funzioni sociali e culturali delle terme

Le Terme di Caracalla non erano solo luoghi di bagno e relax, ma anche punti di incontro sociale e culturale. Mirella Serlorenzi, direttrice del monumento, sottolinea come queste strutture siano state concepite con in mente un’affascinante complessità ideologica, una combinazione di architettura, arte e sociologia. Spazi dedicati a diverse attività culturali, come biblioteche e auditoria, promettevano ai visitatori occasioni per arricchirsi intellettualmente. Attraverso le visite serali, sarà possibile esplorare questi aspetti e comprendere il ruolo centrale delle terme nella vita quotidiana degli antichi romani.

Riscoprire l’eredità di Roma

L’apertura serale delle Terme di Caracalla segna un passo fondamentale verso la valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico romano. I visitatori non solo avranno l’occasione di perdersi nella bellezza delle maestose strutture imperiali, ma potranno anche riflettere sull’importanza di preservare questi spazi storici per le generazioni future. L’impegno della Soprintendenza e l’interesse del pubblico sono elementi chiave per garantire che tali esperienze continuino a far parte della vita culturale di Roma.

Gli eventi alle Terme di Caracalla offrono quindi un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare in modo diverso uno dei luoghi più iconici dell’antichità, rendendo i visitatori partecipi di una tradizione che continua a vivere nel presente.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago