Vittoria della contrada della Lupa nella prima prova del Palio di Siena in vista del 16 agosto - Occhioche.it
Il Palio di Siena si prepara per un’intensa stagione di corse, con la contrada della Lupa che ha trionfato nella prima prova in vista dell’attesissima Carriera del 16 agosto. Questo evento, che si svolge due volte l’anno, è una tradizione radicata nella cultura senese e coinvolge le contrade della città in una competizione appassionante. La gara di ieri ha fatto registrare una partenza vivace, con i fantini e i cavalli già pronti a dare il massimo in una corsa che promette spettacolo nei giorni a venire.
La giornata di ieri ha visto numerosi colpi di scena fin dal principio. La contrada del Valdimontone ha preso un buon avvio, mantenendo una posizione di vantaggio e mostrando grande determinazione. Tuttavia, la corsa ha subito un cambio di marcia quando la Lupa ha affiancato il Valdimontone all’altezza della prima curva del Casato. Con una mossa ben studiata, Dino Pes detto Velluto, in sella al cavallo Benitos, ha incrementato il proprio ritmo e ha conquistato rapidamente la testa della corsa.
La Lupa ha saputo gestire il vantaggio ottenuto e ha mantenuto la prima posizione fino al termine del terzo giro, dimostrando così una certa superiorità e determinazione. La vittoria di ieri non solo rappresenta un importante passo per la contrada, ma infonde anche grande entusiasmo tra i tifosi e i membri attivi dell’organizzazione. Questo successo sarà sicuramente un fattore di motivazione per le prossime prove in programma, aumentando l’aspettativa per la Carriera finale di agosto.
Un elemento fondamentale nel Palio sono le accoppiate tra cavalli e fantini, che sono state ufficializzate ieri pomeriggio. Ogni contrada ha avuto l’opportunità di scegliere i propri cavalli, sulla base delle loro caratteristiche e delle prestazioni dimostrate nelle prove precedenti. I fantini, vere e proprie star locali, rivestono un ruolo cruciale nella riuscita della gara, e le accoppiate scelte offrono sempre spunti di interesse per i tifosi.
Nel dettagliato elenco delle accoppiate, spiccano nomi noti e rispettati nel panorama del Palio, come Giovanni Atzeni, noto come Tittia, in sella a Viso d’Angelo per l’Istrice, e Carlo Sanna, soprannominato Brigante, su Ares Elce nella contrada dell’Oca. Ogni accoppiata rappresenta una strategia ben congegnata, con l’obiettivo di capitalizzare al massimo le capacità del cavallo e del fantino stesso. Si è così delineato un mix di esperienza e novità, con l’esordiente Andrea Sanna che guiderà Tabacco nella contrada della Selva, promettendo di tenere alta l’attenzione sul suo debutto.
Con la prima prova conclusa, l’attenzione adesso si sposta sulla seconda prova in programma domani mattina alle 9. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per i partecipanti per affinare le loro strategie, testare la resistenza dei cavalli e prepararsi per la competizione finale di agosto. I risultati della prima prova forniranno spunti preziosi per le contrade, permettendo ai fantini di adattare le proprie tecniche.
Le aspettative sono alte non solo tra i membri delle contrade ma anche tra i numerosi turisti e appassionati di questo storico evento. La tradizione del Palio di Siena coinvolge non solo i concorrenti, ma anche tutta la comunità senese che vive ogni edizione con un fervore ineguagliabile. In attesa della seconda prova, il clima è già di festa e competizione, confermando che la magia del Palio continua a permeare la città, rendendo ogni momento speciale e unico. La dimensione sociale e culturale di questo evento è palpabile, cementando ulteriormente il legame tra i senesi e la loro storica tradizione.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…