Categories: Municipio Roma IV

Vivendo Festival: tre spettacoli gratuiti nel cuore di Colli Aniene, un’occasione da non perdere

Il Vivendo Festival sta per prendere vita a Colli Aniene, portando con sé tre eventi musicali imperdibili. La manifestazione, che si svolgerà nell’area verde di Piazzale Loriedo, rappresenta un’opportunità unica per rivitalizzare uno spazio spesso dimenticato dalle istituzioni locali. Questo festival, che si fa portavoce dei giovani talenti, è reso possibile grazie al supporto del Municipio 4 e dall’Associazione IDS Imprenditori di Sogni, segnalando un impegno verso la cultura e l’intrattenimento nella comunità.

un’area verde da riscoprire

un contesto difficile

Piazzale Loriedo, sede del Vivendo Festival, è un’area che da tempo versa in uno stato di abbandono. Spesso trascurata dalle istituzioni, quest’area verde è soggetta a fenomeni di vandalismo e occupazioni. Le numerose segnalazioni dei residenti non sono state sufficienti a garantire la manutenzione e la cura di un luogo che potrebbe diventare un fulcro per eventi culturali e sociali. Tuttavia, in occasione di manifestazioni come il Vivendo Festival, l’area viene temporaneamente riscoperta, suscitando l’attenzione dei cittadini e delle autorità.

Questo festival rappresenta una nuova opportunità per i residenti di Colli Aniene di tornare a vivere il loro quartiere, cercando di allontanarsi dalla percezione negativa associata a determinati spazi pubblici. Con iniziative come queste, si spera che il dialogo tra comunità e istituzioni possa riprendere slancio, contribuendo a un futuro più luminoso per l’area.

l’importanza degli eventi gratuiti

La scelta di organizzare eventi gratuiti è cruciale per la democratizzazione della cultura. Vivendo Festival non solo mette in mostra talenti locali, ma offre anche a tutti l’opportunità di assistere a spettacoli di qualità senza alcun costo. Questa accessibilità è fondamentale per garantire che ogni membro della comunità possa partecipare e fruire dell’arte, indipendentemente dalla propria situazione economica. È un passo significativo per rafforzare il tessuto sociale e culturale di Colli Aniene, creando momenti di condivisione e aggregazione.

la programmazione del festival

primi eventi: puccini gala e iphone contest

Il festival si aprirà venerdì 30 agosto alle ore 21.00 con il PUCCINI GALA, un evento speciale dedicato al grande compositore per commemorare il centenario della sua scomparsa. Questo omaggio promete di incantare il pubblico con una selezione delle opere più celebri di Giacomo Puccini, eseguite da artisti di talento. La musica lirica sarà protagonista in una serata che mira a celebrare la bellezza della tradizione musicale italiana.

Il giorno successivo, sabato 31 agosto, sarà la volta del IVOICE CONTEST, punto di arrivo di un concorso musicale dedicato ai giovani talenti. Questa finale non solo offre visibilità ai partecipanti, ma costituisce anche un’importante vetrina per la scoperta di nuove voci e progetti musicali. Attraverso esibizioni dal vivo, il contest permetterà ai giovani artisti di mettersi alla prova davanti a un pubblico variegato, creando un’atmosfera di incoraggiamento e competizione sana.

chiusura in grande stile con generazioni di fenomeni

Domenica 1° settembre, il festival si concluderà con GENERAZIONI DI FENOMENI, un evento organizzato dalla Tribute Band Stadio. Questa serata rappresenta una celebrazione della musica pop e rock italiana, riportando sul palco i successi che hanno segnato diverse generazioni. Grazie all’energia e al carisma dei musicisti, il pubblico avrà la possibilità di rivivere i grandi classici, immergendosi in un’atmosfera di festa e nostalgia.

Ogni serata di Vivendo Festival è pensata per attrarre una varietà di pubblico, da coloro che apprezzano la musica classica a quelli che preferiscono i generi moderni. La diversità della programmazione è un segno della volontà di coinvolgere tutti i cittadini di Colli Aniene.

Il Vivendo Festival rappresenta così una preziosa occasione per riscoprire il valore della cultura e della socializzazione, in un’area che può tornare a splendere con eventi che promuovono la creatività e la partecipazione attiva della comunità.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago