Categories: Notize Roma

Vizzardelli: “Viva l’Italia antifascista” e la critica a La Russa

Il loggionista Marco Vizzardelli e la sua frase alla Scala

Marco Vizzardelli, il loggionista identificato dalla Digos dopo aver gridato “Viva l’Italia antifascista” alla Scala, non ha dubbi sul suo gesto. “Pentito? Neanche un po’, la ridirei”, afferma. Vizzardelli si è trovato imbarazzato di fronte a esponenti politici come La Russa e il presidente del Senato, che “si tengono in casa determinate cose e dicono determinate cose”. Secondo lui, la frase è uscita spontaneamente dopo l’inno di Mameli, in modo calmo e non gridato.

L’identificazione da parte della Digos e la sorpresa di Vizzardelli

Vizzardelli si dice sorpreso dall’arrivo della Digos dopo aver pronunciato una frase costituzionale. “Mi hanno detto che l’identificazione era una cosa di prassi, ma sono rimasto interdetto”, racconta. Gli è stato detto che se non si fosse identificato avrebbe commesso un reato, ma lui ha ribattuto che non ha commesso alcun reato perché ha detto “Viva l’Italia antifascista”, non “Viva l’Italia fascista”. Gli agenti hanno riso e concordato con lui, ma hanno comunque proceduto all’identificazione in modo amichevole.

Dubbi sull’identificazione e la presenza della Digos

Vizzardelli ha dei dubbi sul fatto che l’identificazione sia stata legata alla sua frase. “Non ci credo, ho dei dubbi”, afferma. Ritiene che la presenza massiccia della Digos alla Scala possa essere stata dovuta alla presenza di politici e ai movimenti in piazza, anche se quest’anno era più tranquilla rispetto agli anni precedenti. “Io non ho mai visto tanta Digos come quest’anno”, conclude.

Vizzardelli, con determinazione, difende il suo gesto e la sua frase, sottolineando l’importanza di esprimere il proprio pensiero e di difendere i valori costituzionali. La sua esperienza alla Scala ha suscitato dibattiti e riflessioni sulla libertà di espressione e sul ruolo delle forze dell’ordine. Molti si sono chiesti se l’identificazione da parte della Digos sia stata davvero necessaria o se sia stata una misura eccessiva. La vicenda di Vizzardelli mette in luce l’importanza di un dibattito aperto e democratico, in cui ogni voce possa essere ascoltata e rispettata.

Redazione

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

23 ore ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

23 ore ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

2 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

2 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

3 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

4 giorni ago