Categories: Benessere

“Voci di trapianto di staminali: esperienze di donatori e riceventi raccontate in un podcast”

Un podcast per accompagnare il percorso dei pazienti e dei donatori di cellule staminali

La Federazione italiana Adoces ha lanciato il primo podcast in Italia dedicato al trapianto di cellule staminali emopoietiche. Il podcast, intitolato ‘Cellule, si raccontano’, ha l’obiettivo di dare voce a ex malati, familiari, medici e figure di supporto e assistenza, al fine di accompagnare il percorso di chi ha bisogno di un trapianto e di coloro che desiderano donare le proprie cellule staminali.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Gitmo, Cns, Cnt, Registro italiano donatori Ibmdr e numerose persone coinvolte nella procedura di trapianto. Il podcast, che ha il patrocinio del ministero della Salute e dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute della Cei, sarà disponibile sulla piattaforma Spotify a partire dal 2 febbraio, con una nuova puntata che verrà pubblicata ogni venerdì.

Il podcast nasce dalla necessità di creare un dialogo tra tutte le figure coinvolte nel trapianto di cellule staminali emopoietiche. Alberto Bosi, ematologo e presidente Adoces, sottolinea che “è il mondo della donazione di cellule staminali, nella sua interezza e complessità, a raccontarsi e a mobilitarsi per essere di aiuto ai malati e di supporto e stimolo ai donatori”.

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un momento delicato nel percorso di cura di una persona malata. Massimo Martino, presidente Gitmo, spiega che il trapianto consiste nella reinfusione di cellule staminali di un donatore sano in un paziente malato, dopo che quest’ultimo è stato preparato con chemioterapia e/o radioterapia. Questo percorso di cura può durare molti mesi e coinvolge non solo il paziente, ma anche tutta la sua famiglia.

Il podcast ‘Cellule, si raccontano’ vuole offrire informazioni e sostegno psicologico ai pazienti e alle loro famiglie, ma anche ai donatori. L’obiettivo è creare un legame vitale tra coloro che donano e coloro che ricevono le cellule staminali. Marina Marchetto Aliprandi, componente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza della Camera, sottolinea che la donazione di cellule staminali non è solo un regalo per qualcun altro, ma anche un modo per concedersi il lusso di vivere due volte.

Il podcast sarà anche un’opportunità per sensibilizzare le persone sulla donazione di cellule staminali emopoietiche. Francesco Ciancitto, componente della Commissione Affari sociali della Camera, afferma che la condivisione delle esperienze può alleviare la solitudine delle cure e contribuire alla sensibilizzazione sulla donazione, che registra ancora dati di crescita non soddisfacenti.

Il podcast ‘Cellule, si raccontano’ si propone quindi di essere un punto di riferimento per chi ha bisogno di un trapianto di cellule staminali emopoietiche e per chi desidera donare le proprie cellule. Sarà un’opportunità per ascoltare le storie di chi ha vissuto questa esperienza e per trovare informazioni e sostegno durante tutto il percorso di cura.

Redazione

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

4 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago