Categories: Notizie

Weekend di sole in Italia, ma la burrasca di fine estate porterà maltempo dalla prossima settimana

Le condizioni meteorologiche in Italia saranno caratterizzate da un intenso calore durante il weekend, a causa dell’influenza dell’anticiclone africano. Tuttavia, da martedì 3 settembre si prevede l’arrivo di una perturbazione, segnalata dagli esperti, che cambierà radicalmente il quadro meteorologico portando freschezza e maltempo.

Il dominio dell’anticiclone africano

Sole e temperature elevate

Secondo quanto riportato dal meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it, il bacino del Mediterraneo beneficerà di una distensione dell’anticiclone africano, che garantirà cieli sereni su gran parte del territorio italiano. A partire da sabato 31 agosto, si assisterà a temperature elevate, in particolare nelle regioni dell’EMILIA ROMAGNA e nel CENTRO-SUD. Le previsioni indicano punte termiche superiori ai 34-35°C, con la possibilità di toccare i 39-40°C in SARDINIA. Il weekend, quindi, promette di essere caratterizzato da bel tempo e caldo, eccetto per alcune zone montuose.

Rischio di temporali

In particolare, nella giornata di domenica 1 settembre, il maltempo potrebbe fare capolino soltanto nelle regioni alpine, dove ci si attende la formazione di temporali. Le precipitazioni, pur essendo locali, potrebbero estendersi anche alle pianure del PIEMONTE e della LOMBARDIA. Sebbene il sole dominerà la maggior parte delle zone, non si escludono eventi severi che potrebbero influenzare il fine settimana.

L’arrivo della burrasca di fine estate

Cambiamento delle condizioni atmosferiche

A partire da martedì 3 settembre, si prepara un drastico cambiamento meteorologico. Secondo gli esperti, infatti, è prevista una burrasca di fine estate che porterà un’intensa fase di maltempo sull’ITALIA. Questo cambiamento sarà causato dall’arrivo di una forte perturbazione, che non solo comporterà un significativo calo delle temperature, ma anche fenomeni atmosferici avversi.

Le conseguenze del maltempo

Con l’arrivo della burrasca, si prevede una decisa diminuzione delle temperature a livello nazionale. Gli esperti avvisano che, mentre il caldo di fine agosto è fuoriuscito dal normale range, l’inizio di settembre sarà caratterizzato da valori più freschi. Le regioni settentrionali, in particolare, potrebbero subire un crollo termico notevole, ma anche il CENTRO-SUD dovrà prepararsi a un periodo di instabilità.

Previsioni per i prossimi giorni

Temperature e ondate di calore

Nei prossimi giorni, soprattutto domani, si conferma che la città più calda fra le 27 monitorate sarà BARI, con una situazione di allerta arancione, classificata come livello 2. Anche altre città come CAMPOBASSO e PERUGIA subiranno le conseguenze dell’onda di calore, che attirerà l’attenzione. La maggior parte delle altre città rimarrà entro i livelli di allerta 0 e 1, contribuendo a una sensazione di respiro in diverse aree.

Caldo persistente e prospettive future

Il forte calore non è destinato a diminuire nei prossimi giorni. Anzi, si prevede un’ulteriore impennata, con valori che supereranno spesso i 33-35°C nel CENTRO-SUD e i 30-32°C al NORD. Giovedì 29 agosto è atteso un ulteriore aumento delle temperature massime a causa dell’anticiclone africano, che porterà a picchi di 37°C anche a ROMA durante il weekend di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. Quindi, gli italiani potranno godere ancora qualche giorno di caldo prima della transizione obbligata verso la frescura autunnale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago