Categories: Benessere

World Cancer Day: 10,000 Supermarkets Support Research with Airc Oranges

Arance rosse per la Ricerca: un’iniziativa a favore della Fondazione Airc

In occasione del World Cancer Day, torna l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” a sostegno della Fondazione Airc e del suo importante lavoro nella lotta contro il cancro. Più di 10.000 punti vendita di oltre 50 insegne si uniscono a questa causa, donando 50 centesimi per ogni confezione di arance rosse venduta. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica condotta dai circa 6.000 ricercatori della Fondazione Airc. Per scoprire dove trovare le arance e partecipare a questa iniziativa, è possibile visitare il sito web www.arancedellasalute.it/supermercati-aderenti.

Fondazione Airc: un impegno costante nella ricerca oncologica

Il 4 febbraio si celebra la ventiquattresima edizione della Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla Union for International Cancer Control (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). In questa occasione, la Fondazione Airc presenta il proprio impegno per il 2024, confermandosi come punto di riferimento nella ricerca oncologica in Italia. Con un investimento complessivo di oltre 143 milioni di euro, la Fondazione Airc sostiene 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio e 15 programmi speciali. Inoltre, la Fondazione Airc contribuisce al sostegno dell’Ifom, l’Istituto di oncologia molecolare della Fondazione e centro di eccellenza internazionale. Circa 6.000 medici e scienziati, supportati dalla Fondazione Airc, lavorano in 102 istituzioni principalmente pubbliche, come laboratori universitari, ospedali e centri di ricerca. Grazie ai fondi assegnati, potranno continuare a contribuire all’avanzamento delle conoscenze sui meccanismi biologici del cancro e alla ricerca di nuovi metodi di prevenzione, diagnosi e cura per tutti i tipi di tumori ancora difficili da trattare.

La ricerca e la prevenzione: strumenti fondamentali nella lotta contro il cancro

I dati dimostrano che la ricerca sta facendo progressi significativi nella cura del cancro. In Italia, circa 3,6 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro, con un aumento del 37% nella sopravvivenza a cinque anni rispetto a dieci anni fa. Tuttavia, l’incidenza del cancro è in aumento, con 395.000 nuove diagnosi stimare solo l’anno scorso. È quindi fondamentale garantire continuità alla ricerca scientifica. Numerosi studi hanno dimostrato l’importanza di adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro. Fino al 40% dei nuovi casi di tumore potrebbe essere prevenuto o trattato in modo più efficace agendo sui fattori di rischio modificabili. Comportamenti come smettere di fumare, fare attività fisica regolare, seguire una dieta equilibrata e partecipare agli screening raccomandati per la diagnosi precoce possono fare la differenza nella prevenzione del cancro.

Queste iniziative, come “Arance rosse per la Ricerca”, ci ricordano l’importanza di sostenere la ricerca scientifica e di adottare uno stile di vita sano per la prevenzione del cancro. La Fondazione Airc continua a lavorare instancabilmente per migliorare la vita delle persone affette da questa malattia e per trovare nuove soluzioni nella lotta contro il cancro. Ognuno di noi può fare la differenza, contribuendo a sostenere queste importanti cause.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago