Categories: Notize Roma

XIV edizione della maratona di scherma “A Fil di Spada” a Roma: un evento imperdibile il 14 settembre

markdown

La XIV edizione della maratona di scherma “A Fil di Spada” si prepara a illuminare Piazza della Rotonda a Roma il prossimo 14 settembre, dalle 16:30 alle 21:00. Questo evento unico non è solo una competizione sportiva, ma una celebrazione vibrante del legame tra scherma, arte e inclusione sociale, dove atleti di tutte le età e abilità si sfideranno sotto l’iconico Pantheon. La manifestazione, promossa dall’Accademia d’Armi Musumeci Greco, mette in luce il valore educativo e sociale dello sport, accogliendo anche quest’anno una varietà di partecipanti, dai campioni agli appassionati, creando una festa per gli occhi e il cuore.

eventi e partecipazione

una maratona per tutti

L’evento di quest’anno prevede la partecipazione di oltre cento atleti provenienti da diverse realtà, inclusi campioni delle varie discipline di scherma, atleti paralimpici e giovani allievi dell’Accademia Musumeci Greco. Questo incontro non è solo una promozione del talento sportivo, ma una piattaforma di inclusione, dove atleti non vedenti e ipovedenti parteciperanno al fianco di schermidori esperti, dando vita a un’esperienza toccante e formativa.

Il progetto “Scherma Senza Limiti”, lanciato nel 2011, rappresenta un elemento fondamentale dell’impegno dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco nella promozione dell’accessibilità allo sport. Questo programma si propone di abbattere le barriere fisiche e culturali, permettendo a tutti di avvicinarsi alla scherma, rendendo la disciplina sportiva un linguaggio universale che abbraccia la diversità.

l’apporto di ospiti speciali

Oltre ai partecipanti di alto livello, la maratona avrà anche il supporto di importanti ospiti del mondo dello spettacolo. Questo connubio tra sport e intrattenimento arricchisce ulteriormente l’evento, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente che cattura l’attenzione del pubblico. Le esibizioni, accompagnate da musiche e racconti, non solo intrattengono, ma permettono anche di comprendere meglio la storia e l’arte della scherma.

il legame con la tradizione

un tributo a enzo musumeci greco

La maratona di scherma “A Fil di Spada” è dedicata alla memoria di Enzo Musumeci Greco, un pioniere della scherma scenica e figura di spicco del cinema italiano. La manifestazione si onora di avere come ambasciatore il Maestro d’Armi Renzo Musumeci Greco, suo figlio, che offre il suo commento esperto durante l’evento. Renzo, insieme a Novella Calligaris, icona dello sport italiano e Direttrice Artistica della Casa Museo, connette il passato glorioso della scherma con il presente dinamico, stabilendo un legame profondo tra le generazioni di schermidori.

cultura e sport: un connubio vivo

La fusione tra cultura e sport è il pilastro su cui si costruisce l’identità di “A Fil di Spada”. Attraverso la schermistica, l’Accademia Musumeci Greco offre al pubblico un’opportunità per esplorare la bellezza e la grazia di una disciplina che ha radici storiche profonde. L’evento non è solo una competizione, ma una festa che celebra l’arte della scherma come forma di espressione culturale, attirando un pubblico variegato e incentivando la partecipazione delle famiglie e dei giovani.

La maratona rappresenta anche l’introduzione di nuove modalità di coinvolgimento, aprendo le porte a chi desidera approcciarsi a questo sport in un ambiente inclusivo e festoso, dove il talento e la passione per la scherma si uniscono per dare vita a un’esperienza straordinaria.

il futuro dell’evento

Con la crescita annuale della manifestazione e la partecipazione sempre più ampia, “A Fil di Spada” si afferma come un appuntamento imperdibile nel panorama sportivo romano. La quarta edizione promette di essere una celebrazione vibrante e dinamica, sotto l’egida di una tradizione che continua a evolversi, mantenendo vivo l’interesse attorno alla scherma e supportando l’inclusione di tutti gli appassionati del settore. La differenza e l’unità possono coesistere in un campo, dimostrando che il segreto della migliore scherma è, in fondo, l’amore per l’arte del combattimento.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago