Categories: Notize Roma

Zaganelli (Ismea): L’economia del Dop vale 20 mld in tutta Italia

La Dop Economy raggiunge i 20,2 miliardi di valore alla produzione nel 2022

La Direttrice Generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli, ha annunciato che la Dop Economy ha raggiunto un valore di produzione di 20,2 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 6,4%. Questo dato è stato presentato nel XXI Rapporto Ismea-Qualivita, che evidenzia l’importanza delle Denominazioni di Origine Protetta nell’economia italiana.

Il valore delle Dop si estende su tutto il territorio nazionale

Secondo il rapporto, il valore delle Dop è distribuito su tutto il territorio italiano, con una crescita in 18 regioni su 20. Inoltre, tutte le province italiane sono coinvolte nel circuito delle Dop economy, che rappresenta un patrimonio collettivo diffuso. Questo dimostra che le Dop non sono solo un elemento di valorizzazione economica, ma anche un fattore di coesione sociale e territoriale.

Le Dop contribuiscono all’occupazione e alla valorizzazione del territorio

Il rapporto ha anche evidenziato l’impatto delle filiere delle Dop sull’occupazione. Secondo i dati, ci sono 890.000 contratti di lavoro che ruotano attorno a questo settore, sia nella fase agricola che nella fase di trasformazione. Questo dimostra che le Dop non solo generano valore economico, ma anche un valore sociale grazie al forte legame con il territorio. Inoltre, il rapporto ha rilevato che il 32% delle 25.000 aziende agrituristiche italiane è inserito nel circuito delle Indicazioni Geografiche, dimostrando che la presenza di un marchio comunitario è un elemento di valorizzazione economica anche nelle zone montane e collinari interne più fragili e a rischio spopolamento.

In conclusione, il XXI Rapporto Ismea-Qualivita ha evidenziato l’importanza delle Dop nell’economia italiana, con un valore di produzione di 20,2 miliardi di euro nel 2022. Le Dop non solo generano valore economico, ma contribuiscono anche all’occupazione e alla valorizzazione del territorio. Questo dimostra l’importanza di preservare e promuovere le Denominazioni di Origine Protetta come patrimonio collettivo diffuso.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago