Categories: Notize Roma

Zaki: Al-Sisi vincerà senza opposizione in Egitto

Patrick Zaki commenta i risultati delle elezioni in Egitto

Il ricercatore e attivista egiziano Patrick Zaki ha commentato i risultati delle elezioni in Egitto, sottolineando la mancanza di una vera opposizione e la vittoria prevedibile del presidente Al-Sisi. Durante un incontro con i giornalisti presso la sede di Sociologia dell’Università di Trento, Zaki ha affermato: “I risultati delle elezioni non sono parziali, sono finali. Non pensiamo che siano parziali. Non abbiamo un’opposizione in Egitto, non abbiamo un altro candidato oltre a quello che è al governo ora. Ha vinto, e per tutti era ovvio che avrebbe vinto, perché, a dirla tutta, non c’era nessuna reale opposizione e nessun candidato che avrebbe potuto competere con lui“.

Patrick Zaki presenta il suo libro a Trento

Domani, presso l’Università di Trento, Patrick Zaki terrà una conferenza sulla libertà accademica e presenterà il suo libro intitolato “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia”. L’evento sarà un’opportunità per il ricercatore e attivista egiziano di condividere la sua esperienza personale e le sue riflessioni sulla situazione politica e sociale in Egitto. Il libro rappresenta un importante contributo alla comprensione delle sfide affrontate dai difensori dei diritti umani in paesi autoritari.

La lotta per la libertà accademica

La storia di Patrick Zaki è un esempio di coraggio e impegno nella lotta per la libertà accademica. Come ricercatore e attivista, Zaki ha dedicato la sua vita a difendere i diritti umani e a promuovere la libertà di espressione in Egitto. Il suo arresto nel 2020 ha suscitato indignazione a livello internazionale e ha evidenziato la repressione del regime egiziano nei confronti degli attivisti e degli accademici critici. La sua voce continua a essere un faro di speranza per coloro che lottano per la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo.

In conclusione, le parole di Patrick Zaki sui risultati delle elezioni in Egitto mettono in luce la mancanza di una vera opposizione e la mancanza di alternative al presidente Al-Sisi. La presentazione del suo libro a Trento rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla libertà accademica e per conoscere la sua storia personale. La lotta di Zaki per la libertà accademica continua ad ispirare e a sensibilizzare sulle sfide affrontate dai difensori dei diritti umani in paesi autoritari.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago