Categories: Notize Roma

Abuso di mezzi di educazione a Genova: Insegnante indagata per maltrattamenti su una bambina di tre anni

Introduzione:

A Genova, una insegnante di un asilo privato della Valbisagno è sotto indagine per abuso di mezzi di educazione, violenza privata e minacce. La donna, di 46 anni, è accusata di aver maltrattato una bambina di quasi tre anni perché piangeva e non voleva fare il riposino. La vicenda risale a febbraio e la denuncia è stata presentata da una collega, prima alla direzione scolastica e poi alla polizia.

Le accuse: minacce e violenza privata

La collega denuncia l’insegnante

Secondo la procura, l’insegnante avrebbe perso la pazienza con la bambina che continuava a piangere, minacciandola di rinchiuderla in uno sgabuzzino e costringendola a stare nel lettino. La collega, che quel giorno stava gestendo due classi, ha segnalato l’episodio alla direzione scolastica e poi alla polizia. Agli investigatori, ha raccontato dettagliatamente l’accaduto, mettendo in luce le presunte azioni violente e minacciose dell’insegnante.

‘istruttoria interna e il licenziamento

La direzione scolastica prende provvedimenti

La direzione scolastica, venuta a conoscenza dell’episodio, ha immediatamente avviato un’istruttoria interna. Al termine dell’indagine, la donna è stata licenziata. Tuttavia, in caso di archiviazione, l’insegnante potrà richiedere il reintegro. La decisione della direzione scolastica è stata presa in considerazione della gravità delle accuse e dell’importanza di tutelare la sicurezza e il benessere dei bambini affidati alla loro cura.

‘avviso di conclusioni indagini e l’interrogatorio

La difesa dell’insegnante

‘insegnante, assistita dall’avvocato Barbara Barbanera, ha ricevuto l’avviso di conclusioni indagini dal pubblico ministero Alberto Landolfi. Nei prossimi giorni, si sottoporrà all’interrogatorio per fornire la sua versione dei fatti. È importante sottolineare che, al momento, si tratta solo di accuse e che l’insegnante è presumibilmente innocente fino a prova contraria. Sarà compito della magistratura stabilire la verità su quanto accaduto e prendere le decisioni consequenziali.

Questo caso solleva importanti questioni riguardo la responsabilità degli insegnanti e la tutela dei bambini nelle scuole. È fondamentale che gli educatori si comportino in modo appropriato e rispettoso nei confronti dei bambini, evitando qualsiasi forma di violenza o minaccia. Allo stesso tempo, è cruciale che le istituzioni scolastiche e le autorità competenti intervengano prontamente in caso di segnalazioni di abusi, per garantire la sicurezza e il benessere dei più piccoli.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago