Categories: Lifestyle

Addio a Ernesto Assante: Il giornalista che ha segnato la storia della musica

Ernesto Assante, figura iconica nel panorama giornalistico italiano, ha lasciato un vuoto nel mondo della musica con la sua improvvisa scomparsa a Roma all’età di 66 anni. La sua carriera illustre come firma di Repubblica e punto di riferimento per gli appassionati del settore è stata interrotta da un malore improvviso che lo ha portato via pochi giorni dopo il suo ultimo compleanno.

Il tributo commovente di artisti e colleghi

Il giornalista Ernesto Assante è stato vittima di un malore improvviso la sera del 25 febbraio e successivamente è deceduto al policlinico Umberto I di Roma il 26 febbraio, lasciando dietro di sé la moglie e due figlie. La notizia della sua scomparsa è stata confermata dal collega Riccardo Luna, suscitando una valanga di omaggi da parte di artisti e colleghi che hanno voluto onorare la sua memoria.

I grandi nomi della musica hanno voluto ricordare Assante in modo commovente: Luciano Ligabue lo ha definito come un grande rispettoso della musica, mentre Dolcenera lo ha paragonato addirittura al “Paul McCartney del giornalismo musicale”. Gino Castaldo l’ha ricordato come un vero “fratello”, mentre Francesca Michielin gli ha reso omaggio per la sua cultura, intelligenza e profondo rispetto nel trattare il mondo musicale. Giuliano Sangiorgi, su Instagram, ha congedato Assante con parole piene di affetto e gratitudine.

Il lascito di Ernesto Assante nell’universo musicale

Nato a Napoli nel 1958, Ernesto Assante ha iniziato la sua carriera giornalistica collaborando con varie testate prima di diventare una delle voci più autorevoli di Repubblica, dove ha lavorato per molti anni. La sua capacità di narrare la storia della musica internazionale e italiana lo ha reso un punto fermo per gli amanti della musica, trasformando le recensioni in veri e propri racconti avvincenti e coinvolgenti.

Oltre al mondo della musica, Assante ha dimostrato un vivo interesse per la tecnologia, contribuendo a diffondere la cultura digitale in Italia attraverso la sua direzione a McLink e Kataweb. La sua presenza fissa al Festival di Sanremo ha sottolineato il suo impegno costante nel promuovere e valorizzare la musica italiana. Ernesto Assante non è stato solo un critico musicale, ma un vero e proprio narratore che ha saputo rendere la musica accessibile e appassionante per un vasto pubblico, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi lo ha seguito nel corso degli anni.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago