Categories: TV e Serie

Addio ad Alessandra Valeri Manera: il ricordo di Cristina D’Avena

Cristina D’Avena, icona della musica per bambini in Italia, ha deciso di rompere il silenzio nel momento più difficile, dopo la scomparsa della sua storica paroliera Alessandra Valeri Manera. La talentuosa paroliera aveva firmato alcuni dei brani più celebri di Cristina D’Avena, tra cui “Occhi di gatto”, “L’incantevole Creamy” e “Magica Doremì”. La cantante ha voluto dedicarle delle dolci parole su Instagram, affermando di aver atteso con difficoltà per esprimere le sue emozioni, rispettando fino all’ultimo la memoria dell’amica scomparsa.

Un’amicizia indissolubile nel tempo

Cristina D’Avena ha voluto condividere con il pubblico il legame di oltre 40 anni che l’ha legata ad Alessandra Valeri Manera, definendola un’amica fidata e una penna magica che ha dato vita ai suoi sogni. Le due donne hanno condiviso momenti indimenticabili, diventando parte l’una dell’altra. Valeri Manera è stata descritta come un faro nella vita di Cristina, sempre presente con consigli e protezione. La sua assenza sarà profondamente sentita, ma il suo contributo resterà vivo nelle note e nei testi che ha creato per la famosa cantante per bambini.

Il cordoglio del mondo della televisione

Oltre alla stretta collaborazione artistica, Alessandra Valeri Manera ha avuto un ruolo importante anche nel mondo della televisione, in particolare su Mediaset. Per più di 20 anni è stata responsabile della programmazione per ragazzi dei canali del gruppo televisivo, contribuendo alla creazione di celebri programmi come “Ciao Ciao” e Bim Bum Bam”. La sua firma è stata presente anche nel repertorio dello Zecchino d’Oro. Il Gruppo Mediaset ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa della talentuosa autrice, con i vertici aziendali che si sono uniti al dolore della famiglia per la perdita di Alessandra Valeri Manera.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi personaggi famosi e avvenimenti significativi nell’ambito della musica per bambini in Italia e della televisione. Ecco una descrizione dettagliata di ciascuno di essi:

    1. Cristina D’Avena: È una nota cantante italiana, diventata un’icona della musica per bambini in Italia. Cristina D’Avena è conosciuta per aver interpretato molte sigle di sigle di anime giapponesi e serie televisive per bambini. La sua voce è diventata famosa per generazioni di bambini italiani negli ultimi decenni.

    2. Alessandra Valeri Manera: È stata una famosa paroliera italiana, nota soprattutto per aver scritto i testi di alcune delle canzoni più celebri interpretate da Cristina D’Avena. La collaborazione tra Cristina D’Avena e Alessandra Valeri Manera ha portato alla creazione di indimenticabili sigle di serie animate per bambini come “Occhi di gatto”, “L’incantevole Creamy” e “Magica Doremì”. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo della musica per bambini in Italia.

    3. Mediaset: È uno dei principali gruppi televisivi italiani, fondato da Silvio Berlusconi. Mediaset gestisce diversi canali televisivi ed è noto per aver prodotto e trasmesso programmi di intrattenimento di successo in Italia. Alessandra Valeri Manera ha avuto un ruolo importante all’interno di Mediaset, dove ha lavorato per più di 20 anni curando la programmazione per ragazzi e contribuendo alla creazione di programmi come “Ciao Ciao” e “Bim Bum Bam”. La sua influenza è stata anche rilevante nel repertorio dello Zecchino d’Oro, celebre festival musicale per bambini trasmesso da Mediaset.

    Questi personaggi e avvenimenti sono importanti nel contesto della cultura popolare italiana, in particolare per quanto riguarda la musica per bambini e la televisione dedicata ai più piccoli. La collaborazione tra Cristina D’Avena e Alessandra Valeri Manera ha lasciato un segno significativo nel panorama dell’intrattenimento per l’infanzia in Italia.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago