Alfredino: La tragedia di Vermicino rivive in una toccante miniserie su Rai 1 - Occhioche.it
La prima puntata di “Alfredino” andrà in onda martedì 11 giugno su Rai 1, dando il via a una miniserie in due parti diretta da Marco Pontecorvo. Questa produzione Sky ripercorre i drammatici eventi di Vermicino, che quarant’anni fa hanno commosso l’Italia intera. La storia ruota attorno al piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981. Ecco un’anteprima della trama della prima puntata.
Il 10 giugno 1981, a Vermicino, una località rurale nei pressi di Roma, un bambino precipitò in un pozzo largo appena 30 centimetri e profondo circa ottanta metri. Questo è l’inizio di una vicenda straziante che per due giorni ha tenuto l’Italia con il fiato sospeso, nella speranza che il piccolo Alfredino potesse tornare tra le braccia dei genitori Franca e Ferdinando.
Nel primo episodio, Alfredo scompare mentre sta tornando dai nonni. Quando la polizia viene informata, si scopre che il bambino è caduto in un pozzo artesiano, coperto da una lamiera, nei pressi di una villetta. pompieri calano una tavoletta affinché Alfredo vi si aggrappi, ma il loro tentativo fallisce e la situazione si complica ulteriormente. Un agente decide di contattare un amico, lo speleologo Maurizio Monteleone.
A lui si unisce Tullio Bernabei del Club Alpino Italiano: i due si calano nel pozzo, ma l’operazione di salvataggio non ha successo, data la profondità del pozzo e il tempo limitato in cui i due volontari possono rimanere a testa in giù. Franca Rampi, la madre del bambino, esorta tutti a non arrendersi e a continuare a lottare per salvare il piccolo Alfredo, intrappolato nel pozzo.
Nel secondo episodio, l’architetto Marco Faggioli si rivolge al comandante di Roma per coinvolgerlo nel salvataggio di Alfredino. Questi autorizza l’utilizzo di un’elettrosonda per sentire la voce del bambino e comunicare con lui. La notizia di Alfredino si diffonde rapidamente e Francesco Viviano, un giornalista del “TG 2”, si presenta sul posto con una gru per seguire l’evolversi della situazione in diretta. Si tratta di un fenomeno fino ad allora sconosciuto per la televisione italiana, presto ripreso anche dal “TG 1” e dal “TG 3”.
Elveno Pastorelli, comandante dei vigili del fuoco, decide di scavare un pozzo parallelo per salvare Alfredino, nonostante i rischi geologici segnalati da Laura Bortolani. Tuttavia, l’idea di un secondo pozzo si rivela non fattibile a causa di uno strato di peperino e del rischio che il bambino potesse scivolare ancora più in profondità.
La perforazione incontra problemi a causa della durezza della roccia; ulteriori complicazioni vengono provocate quando sopraggiunge sul luogo una trivella battipalo. Nel frattempo, una folla di curiosi intralcia i soccorsi. Le condizioni di Alfredino, già precarie a causa della tetralogia di Fallot, una malformazione cardiaca congenita, peggiorano nonostante gli sforzi di fornire ossigeno e una flebo con acqua zuccherata.
A partire dall’11 giugno, la fiction va in onda il martedì e il mercoledì per due prime serate consecutive su Rai 1, a quasi tre anni dalla sua trasmissione in prima visione assoluta su Sky. Gli appuntamenti da segnarsi in calendario sono:
Per vedere la puntata dell’11 giugno, è possibile sintonizzarsi su Rai 1 a partire dalle ore 21.25 circa, o in alternativa collegarsi su RaiPlay allo stesso orario per guardarla in streaming. In replica, le puntate della fiction sono disponibili anche su Now e Sky on demand, oltre che su RaiPlay. In streaming, la serie tv è disponibile su RaiPlay a ridosso della messa in onda in prima visione assoluta dei quattro episodi l’11 e il 12 giugno. La miniserie è inoltre presente nel catalogo di Sky on demand e di Now.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…