Categories: TV e Serie

Alfredino – Una storia italiana: il cast completo della serie tv Sky Original dedicata alla tragedia di Vermicino

Contesto: La serie tv “Alfredino – Una storia italiana” torna in onda in prima serata su Rai 1 l’11 e il 12 giugno 2024, dopo essere stata trasmessa in prima visione su Sky Atlantic e in streaming su Now. Diretta da Marco Pontecorvo e sceneggiata da Barbara Petronio e Francesco Balletta, la serie si propone di tenere viva la memoria di uno dei fatti più drammatici della storia italiana, che ha portato alla nascita della Protezione civile.

protagonisti di Alfredino – Una storia italiana: Anna Foglietta nei panni di Franca Rampi e Giacomo Ferrara in quelli di Maurizio Monteleone

Sottotitolo: “Anna Foglietta è Franca Rampi, la coraggiosa mamma di Alfredino”

Anna Foglietta, attrice romana classe ’79, è stata scelta per interpretare il ruolo di Franca Rampi, la mamma di Alfredino. Durante la tragedia, la donna non si è mai lasciata sopraffare dal dolore, dimostrando invece una forza d’animo invidiabile. Grazie alla sua determinazione, Franca Rampi ha dato vita all’associazione “Centro Alfredo Rampi”, il punto di partenza per la futura Protezione Civile.

Sottotitolo: “Giacomo Ferrara è Maurizio Monteleone, lo speleologo volontario che ha tentato di salvare Alfredino”

Giacomo Ferrara, attore originario di Chieti, si unisce al cast principale di Alfredino nei panni di Maurizio Monteleone, uno speleologo volontario del Club Alpino Italiano. Maurizio Monteleone è uno speleologo volontario del Club Alpino Italiano, che ha dimostrato tutto il suo coraggio quando ha deciso di scendere nel pozzo per mettere in salvo il piccolo Alfredo, seppur senza successo.

Il resto del cast di Alfredino – Una storia italiana: da Francesco Acquaroli a Massimo Dapporto

Sottotitolo: “Francesco Acquaroli è Elveno Pastorelli, il comandante dei Vigili del Fuoco di Roma”

Francesco Acquaroli è Elveno Pastorelli, il comandante dei Vigili del Fuoco di Roma dal 1976. Farà di tutto per salvare Alfredino.

Sottotitolo: “Vinicio Marchioni è Nando Broglio, il vigile del fuoco che ha cercato di tenere compagnia ad Alfredino”

Vinicio Marchioni si unisce al cast principale di Alfredino nei panni di Nando Broglio, il vigile del fuoco che ha provato a tenere compagnia e a motivare Alfredo durante quelle terribili ore.

Sottotitolo: “Luca Angeletti è Ferdinando Rampi, il papà di Alfredino”

Luca Angeletti interpreta Ferdinando Rampi, il papà di Alfredino. Ferdinando è un uomo calmo e sempre presente, un fondamentale punto di riferimento per sua moglie Franca.

Sottotitolo: “Beniamino Marcone è Marco Faggioli, il vigile del fuoco atipico”

Beniamino Marcone si unisce al cast di Alfredino nel ruolo di Marco Faggioli, un geometra e figura inclusa nel .F di Roma, nonché vigile del fuoco atipico.

Sottotitolo: “Valentina Romani è Laura Bortolani, la volontaria del Club Alpino Italiano”

Valentina Romani, classe ’96, si unisce al cast di Alfredino nel ruolo di Laura Bortolani, una volontaria del Club Alpino Italiano.

Sottotitolo: “Daniele La Leggia è Tullio Bernabei, lo speleologo appassionato di esplorazione e scoperta”

Daniele La Leggia entra nel cast di Alfredino nei panni di Tullio Bernabei, uno speleologo volontario del Club Alpino Italiano appassionato di esplorazione e scoperta.

Sottotitolo: “Riccardo De Filippis è Angelo Licheri, l’ultimo volontario a calarsi nel pozzo per provare a mettere in salvo il piccolo Alfredo”

Riccardo De Filippis si unisce al cast di Alfredino nel ruolo di Angelo Licheri, l’ultimo volontario a calarsi nel pozzo per provare a mettere in salvo il piccolo Alfredo.

Sottotitolo: “Massimo Dapporto è Sandro Pertini, l’allora Presidente della Repubblica”

Massimo Dapporto interpreta Sandro Pertini, l’allora Presidente della Repubblica, nella serie Alfredino.

In Alfredino – Una storia italiana, il cast completo è formato da attori di talento che hanno saputo interpretare al meglio i personaggi coinvolti nella tragedia di Vermicino. Grazie alla loro bravura e alla regia di Marco Pontecorvo, la serie tv riesce a tenere viva la memoria di uno dei fatti più drammatici della storia italiana, che ha portato alla nascita della Protezione civile.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago