Categories: Notize Roma

Allargamento della famiglia delle otarie al Bioparco di Roma: benvenuta Nami!

Il Bioparco di Roma ha annunciato con gioia l’arrivo di Nami, la secondogenita della famiglia di otarie della California che risiede nel parco. Nami è nata il 15 giugno da Samantha e Boomer, genitori provenienti da altre rinomate strutture zoologiche europee. Dopo il successo della femmina Coco, nata un anno fa, l’aggiunta di Nami ha portato gioia e vitalità al Bioparco.

Un’infanzia protetta e amorevole

Nei primi giorni dopo la nascita, sia la mamma Samantha sia la piccola Nami sono state tenute lontane dagli sguardi del pubblico per garantire un ambiente tranquillo e sicuro. In un’area protetta, è stata eseguita una serie di controlli veterinari, inclusi check-up neonatali e pesature, per assicurarsi che la cucciola stesse crescendo sana e forte. La scelta del nome Nami, che significa “onda” in giapponese, è stata selezionata tramite un sondaggio sui social, coinvolgendo la comunità del Bioparco.

Il ruolo materno di Samantha e la cura della cucciola

Paola Palanza, presidente della Fondazione Bioparco e etologa, ha elogiato le capacità materne di Samantha, definendola una madre attenta ed esperta. Samantha si prende cura di Nami con dedizione, accompagnandola nelle prime nuotate e aiutandola nei momenti di difficoltà. Gli addetti al reparto carnivori raccontano che Samantha è meno estroversa rispetto alla sua primogenita Coco, mostrandosi più riservata ma altrettanto premurosa. La produzione di latte ricco di grassi è un aspetto cruciale per la crescita veloce dei piccoli di otarie, e Samantha ha iniziato fin da subito a stimolare Nami all’allattamento, garantendole così un apporto nutrizionale essenziale.

Origini e importanza delle otarie

Samantha e Boomer, i genitori di Nami, sono arrivati al Bioparco nel 2019 da zoo europei prestigiosi. Samantha è nata nello zoo di Stoccarda nel 2017, mentre Boomer ha visto la luce nel 2016 allo Zooparc de Beauval in Francia. Le otarie sono considerate ambasciatrici della salute marina e la loro presenza nei parchi zoologici è fondamentale per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione degli ambienti marini. Le principali minacce per questa specie includono l’inquinamento da plastica, il bracconaggio e l’incagliamento nelle reti, rendendo cruciale il ruolo dei parchi zoologici nella protezione di queste affascinanti creature.

In tale ottica, il Bioparco di Roma continua a svolgere un ruolo significativo nel promuovere la conservazione degli animali marini e nell’offrire un ambiente sicuro e accogliente per le sue otarie, inclusa la nuova arrivata Nami.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago