Categories: Notize Roma

Assemblea Studentesca: Studenti versus Forze dell’Ordine alla Sapienza

Tensione tra Studenti e Polizia all’Università

Momenti di forte tensione hanno scosso l’atmosfera all’Università La Sapienza di Roma, quando un gruppo di studenti ha cercato di accedere al Rettorato durante un’assemblea dei Collettivi. La situazione ha rapidamente preso una svolta intensa, con entrambe le parti adottando posizioni ferme sulle rispettive richieste e obiettivi.

Occupazione Notturna del Rettorato

Il Rettorato della Sapienza è rimasto occupato per l’intera notte dagli studenti dei collettivi, che hanno espresso la volontà di avere un confronto pubblico con la rettrice per discutere le richieste degli studenti. Questa iniziativa è stata accompagnata da una serie di eventi, tra cui un presidio e una conferenza stampa, che hanno segnato la determinazione degli studenti nel perseguire le loro finalità.

Richieste degli Studenti e Risposte delle Autorità

Le richieste avanzate dagli studenti occupanti riguardano principalmente la partecipazione dell’ateneo a determinati bandi e collaborazioni con istituzioni straniere. La rettrice Antonella Polimeni ha reagito con fermezza, condannando ogni forma di violenza e illegalità, mentre si è detta disponibile a discutere le istanze degli studenti tramite canali istituzionali e democratici, in linee con i valori fondamentali dell’Università.

Posizione della Rettrice Polimeni

La rettrice Polimeni, dichiarando il suo netto rifiuto della violenza e delle azioni antidemocratiche, ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo e rispettoso all’interno dell’ateneo. Ha ribadito l’importanza dei processi decisionali stabiliti dalle leggi e dai regolamenti, che garantiscono una partecipazione democratica e rispettosa di tutti i soggetti coinvolti.

CONCLUSIONE

L’assemblea studentesca all’Università La Sapienza di Roma ha catalizzato l’attenzione sulla complessa relazione tra studenti e istituzioni accademiche, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo per affrontare le sfide e le divergenze in ambito universitario. La tensione manifestatasi durante questi eventi riflette la vivacità e l’impegno degli studenti nel difendere le proprie idee e valori, mentre le autorità accademiche cercano di mediare e risolvere le questioni in un contesto di confronto e rispetto reciproco.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago