Categories: TV e Serie

Attivazione delle ZTL notturne a Roma: orari e regole ripristinati da settembre 2023

Le zone a traffico limitato di Roma tornano attive con l’arrivo del mese di settembre, dopo una pausa durante il mese di agosto. Questo ripristino riguarda in particolare le ZTL notturne, che regolano l’accesso ai principali quartieri della capitale. Con orari ben definiti, queste restrizioni mirano a garantire la sicurezza e a ridurre l’inquinamento nelle aree più affollate e storiche della città. È fondamentale per residenti e visitatori conoscere le tempistiche e le modalità di accesso per evitare sanzioni.

ZTL notturne: orari e aree interessate

Centro storico e Testaccio

Nel capoluogo laziale, le ZTL notturne vigono nel Centro storico e nel quartiere Testaccio. Gli orari stabiliti per l’accesso a queste zone limitate sono i seguenti: il venerdì e il sabato dalle 23:00 alle 03:00. Questo provvedimento è stato introdotto per limitare il traffico e favorire un ambiente più vivibile per i residenti, così come per i turisti che vogliono godere delle bellezze romane senza l’aggravio di un eccessivo traffico.

Il Centro storico, con i suoi monumenti, piazze e ristoranti blasonati, è una delle aree più visitate, mentre Testaccio è conosciuto per la sua vita notturna e la cultura gastronomica. Entrambi i quartieri richiedono una gestione attenta del traffico veicolare, specialmente durante le ore serali quando le attività commerciali e ricreative sono al massimo.

San Lorenzo e Trastevere

Le zone di San Lorenzo e Trastevere seguono un diverso programma di accesso per le ZTL notturne. Qui, il divieto di circolazione è attivo dal mercoledì al sabato, dalle 21:30 alle 03:00. San Lorenzo è noto per la sua atmosfera giovanile e vivace, con numerosi bar e locali di musica dal vivo, mentre Trastevere, con le sue stradine acciottolate, offre un’esperienza unica tra storia e modernità.

La regolamentazione del traffico in queste aree è cruciale non solo per l’inquinamento, ma anche per la sicurezza dei pedoni. Entrambi i quartieri sono frequentati da un gran numero di giovani e turisti, rendendo necessaria una gestione rigorosa del traffico veicolare nelle ore notturne.

ZTL diurne: orari invariati e funzionamento

Le ZTL diurne di Roma mantengono invece gli orari precedentemente stabiliti, con alcune differenze a seconda della zona. La ZTL del Centro è attiva dal lunedì al venerdì dalle 06:30 alle 18:00, con un’apertura al sabato dalle 14:00 alle 18:00. Durante i festivi infrasettimanali, come il 15 agosto, è prevista la sospensione dei divieti di accesso.

Per quanto riguarda la ZTL del Tridente, gli orari di funzionamento sono dal lunedì al venerdì dalle 06:30 alle 19:00, e il sabato dalle 10:00 alle 19:00. Anche in questo caso, i festivi infrasettimanali vedono l’area libera da restrizioni.

Infine, la ZTL diurna di Trastevere è attiva dal lunedì al sabato dalle 06:30 alle 10:00, contribuendo a mantenere la vivibilità del quartiere. La gestione di queste ZTL è fondamentale per il miglioramento della qualità dell’aria e per promuovere un modo di vivere più sostenibile nel cuore di Roma.

Permessi e normative per accedere alle ZTL

È importante ricordare che le ZTL non sono accessibili a tutti i veicoli. Residenti, fornitori e veicoli autorizzati possono accedere senza incorrere in sanzioni, ma è fondamentale possedere i necessari permessi. Ogni categoria ha normative specifiche da seguire, e chi non è in regola è soggetto a pesanti multe.

Per i visitatori, l’accesso è generalmente limitato e sono disponibili convenzioni e permessi temporanei che possono essere richiesti in anticipo. Le normative sono chiaro indicativo dell’impegno della città di Roma nel migliorare la qualità della vita urbana, limitando il traffico veicolare nelle aree più delicate e valorizzando così il patrimonio storico e culturale.

Con l’inizio di settembre, la capitale italiana si prepara a riprendere vita con il ritorno delle ZTL, lanciando un segnale positivo per i residenti e per il turismo.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago