Categories: Notize Roma

Autovelox sulla Flaminia abbattuto: operazione nei pressi di Spoleto

Autovelox abbattuto sulla Flaminia: indagini in corso

Un autovelox installato da circa due mesi lungo la Flaminia, alle porte di Spoleto, è stato abbattuto. La polizia locale sta attualmente conducendo accertamenti per individuare i responsabili dell’atto vandalico.

L’apparecchio, posizionato in prossimità del punto in cui la strada si restringe da quattro a due corsie, era stato tarato per rilevare velocità superiori ai 90 chilometri orari. Era attivo per un periodo di quattro-sei ore al giorno, seguendo fasce orarie variabili determinate da un algoritmo.

Un atto di vandalismo contro la sicurezza stradale

L’abbattimento dell’autovelox sulla Flaminia rappresenta un atto di vandalismo che mette a rischio la sicurezza stradale. Questi dispositivi sono installati con l’obiettivo di monitorare e ridurre il rischio di incidenti causati da velocità eccessive. La loro presenza è fondamentale per garantire la sicurezza di automobilisti e pedoni lungo le strade.

Accertamenti in corso per individuare i responsabili

La polizia locale sta attualmente conducendo indagini per individuare i responsabili dell’abbattimento dell’autovelox. Si tratta di un reato che può comportare conseguenze legali significative, in quanto danneggia la proprietà pubblica e mette a rischio la sicurezza stradale.

“Abbiamo avviato le indagini per individuare i responsabili di questo atto vandalico” ha dichiarato il Comandante della polizia locale di Spoleto. “Siamo determinati a fare tutto il possibile per garantire la sicurezza dei nostri cittadini sulle strade e punire coloro che mettono a rischio la vita degli altri”.

La polizia locale invita chiunque abbia informazioni sull’accaduto a collaborare con le autorità, al fine di facilitare le indagini e individuare i responsabili di questo gesto vandalico.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago