Categories: Notize Roma

Bambino di due anni vive con la madre detenuta nella sezione nido di Rebibbia: la vicenda di Giacomo.

Storia di Giacomo e della madre detenuta

La storia di Giacomo, il bambino di due anni che condivide la vita nel carcere con la madre, è emersa di recente suscitando reazioni contrastanti all’interno della politica italiana. La madre sta scontando una pena nella sezione nido del carcere di Rebibbia a Roma, dove anche il padre del bambino è detenuto. Giacomo, nonostante la sua giovane età, è esposto a un ambiente carcerario, manifestando la sua realtà quotidiana attraverso poche parole come “apri” e “chiudi”.

Reazioni della politica e visita dei senatori

L’articolo che ha rivelato la storia di Giacomo ha scatenato una serie di reazioni all’interno della politica italiana. Un gruppo di senatori del Pd si è recato al carcere di Rebibbia per incontrare personalmente il bambino e sua madre. L’esperienza è stata descritta come drammatica, poiché ha portato alla luce la presenza di tre bambini nella sezione nido, ognuno con una storia unica ma accomunati dalla sofferenza condivisa all’interno del contesto carcerario.

Interventi e proposte dei senatori

I senatori del Pd hanno espresso la volontà di agire attivamente per migliorare la situazione dei minori all’interno delle carceri italiane, iniziando con un’analisi della situazione a Rebibbia e proponendo interventi nel decreto carceri in discussione. Le proposte mirano a umanizzare le carceri, alleviare il sovraffollamento e soprattutto liberare i bambini dalla realtà penitenziaria. Si auspica che tali proposte siano accolte come segno di civiltà e impegno per un futuro migliore per i minori coinvolti.

© Copyright LaPresse – Riproduzione Riservata.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago