Categories: Notize Roma

Baturi (Cei): Non abituiamoci all’orrore della guerra

Un Natale di riflessione e speranza

Monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Cagliari, lancia un messaggio di speranza in occasione del Natale. Invita a riflettere su come affrontare guerre, violenza e povertà, che non conoscono giorni di festa. Secondo Baturi, il Natale dovrebbe aiutarci a recuperare il senso della benevolenza e della solidarietà. Insieme a Papa Francesco, rinnova l’invito al cessate il fuoco, sottolineando l’importanza della collaborazione anche in situazioni di mancanza di amicizia. Baturi sottolinea che la guerra nel Mediterraneo ci riguarda da vicino e invoca la cessazione delle ostilità. L’arcivescovo sottolinea l’importanza di educare i giovani alla pace, poiché è necessaria lungimiranza per costruirla.

Un 2023 segnato dalla violenza

Non solo guerre, ma anche violenza domestica. Monsignor Baturi sottolinea come i casi di femminicidio abbiano scosso l’Italia nel corso del 2023. La violenza coinvolge anche i giovani, che spesso sono vittime di violenza autoinflitta. I dati provenienti dai pronto soccorso e dagli ospedali preoccupano, poiché mostrano un aumento dei casi di autolesionismo e suicidio tra i giovani. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani in Europa. Emerge un forte disagio psicologico, che secondo Baturi è causato dalla mancanza di amore e felicità. L’arcivescovo sottolinea l’importanza di un’opera educativa per affrontare questo problema.

L’influenza dei social media sulla gioventù

Baturi critica la società dell’apparire, che cerca di appagare i giovani con superficialità. Secondo lui, i giovani non dovrebbero essere soddisfatti da immagini e video, ma dovrebbero desiderare cose più grandi come giustizia, amore, felicità e verità. L’arcivescovo sottolinea che ciò che accade tra i giovani è un riflesso di ciò che accade nel mondo degli adulti. La società dei social media e delle immagini cerca di spegnere i veri desideri dei giovani, offrendo solo un’illusione di soddisfazione.

Questo Natale, monsignor Baturi ci invita a riflettere sulla pace, sulla violenza che affligge i giovani e sull’influenza dei social media. Ci sprona a educare i giovani alla pace e a desiderare cose più grandi nella vita. Il suo messaggio di speranza e riflessione ci invita a fare la differenza nel mondo che ci circonda.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago