Categories: Notize Roma

“Bimbi di Gaza, inclusione a Bologna: la più giovane ha 14 mesi”

Quattro bambini feriti dalle bombe a Gaza ricoverati al Rizzoli di Bologna

Sono arrivati questa mattina a La Spezia con la nave Vulcano, che li ha soccorsi, quattro bambini feriti dalle bombe a Gaza. Ora sono ricoverati al Rizzoli di Bologna, dove riceveranno le cure necessarie. La più piccola di loro ha appena 14 mesi, mentre gli altri hanno tra i 4 e i 7 anni. Tre dei bambini sono accompagnati dalle rispettive madri, mentre la più piccola è stata accolta da una parente e dai suoi figli. Le condizioni fisiche e psicologiche di tutti e undici i pazienti sono evidenti, sottolinea il personale sanitario.

Accoglienza e supporto per i bambini e le loro famiglie

Dopo dieci giorni di viaggio in mare a bordo della nave della marina militare, i piccoli pazienti e i loro familiari sono stati accolti da una colonna sanitaria composta da otto mezzi e venti operatori della Croce Rossa Italiana. Il team era composto da infermieri, medici, psicologi, mediatori culturali e autisti. L’operazione è stata coordinata con la Prefettura di Bologna, la sala operativa nazionale della Croce Rossa Italiana, la centrale operativa unificata Inter-H e 118, l’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli e l’assessorato alle politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna. Al loro arrivo al Rizzoli, i pazienti e le loro famiglie sono stati accolti dal direttore generale Anselmo Campagna, dalla direttrice sanitaria Viola Damen, dal direttore dell’ortopedia pediatrica Gino Rocca e dal personale del reparto.

Un impegno concreto per la salute dei bambini

L’arrivo dei bambini feriti dalle bombe a Gaza al Rizzoli di Bologna rappresenta un impegno concreto per garantire loro le cure necessarie. Come sottolineato dal personale sanitario, i pazienti si trovano in evidente fragilità fisica e psicologica. Saranno valutate e trattate le fratture di femore e tibia di due dei bambini, mentre il terzo presenta esiti di trauma da scoppio. L’obiettivo principale è quello di fornire loro il supporto medico e psicologico di cui hanno bisogno per affrontare questa difficile situazione. L’arrivo dei bambini e il loro ricovero al Rizzoli dimostrano l’importanza di un’assistenza sanitaria efficace e umanitaria, che si impegna a garantire il benessere dei più piccoli in situazioni di emergenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago