Carabiniere sospeso per dichiarazione: 'Mattarella non è il mio presidente', l'arma lo trasferisce - avvisatore.it
Sabato scorso a Milano, durante un corteo dei manifestanti Pro Palestina bloccato in via Padova, Franca Caffa, ex consigliera comunale del Prc e fondatrice del comitato inquilini Molise-Calvairate-Ponti, si è trovata in prima fila tra i manifestanti. Durante l’evento, ha posto una domanda a uno dei carabinieri in tenuta antisommossa, che ha lasciato tutti spiazzati. Un video pubblicato da alcuni media ha documentato l’interazione.
Nel video, Franca Caffa chiede al carabiniere: “Cosa ha detto Mattarella?”. La risposta del militare è stata sorprendente: “Con tutto il rispetto signora, non è il mio presidente”. Di fronte a questa affermazione, Caffa ha continuato a chiedere: “Di che Paese è?”. Il carabiniere ha replicato: “Non l’ho votato, non l’ho scelto io, non lo riconosco”.
Dopo l’episodio, il comando generale dell’Arma dei Carabinieri ha preso provvedimenti immediati. L’Arma ha informato sia l’autorità giudiziaria ordinaria che quella militare sull’accaduto, emerso grazie al video. Inoltre, è stato deciso di trasferire immediatamente il carabiniere coinvolto in un incarico non operativo.
L’Arma ha dichiarato che saranno adottati tutti i provvedimenti necessari, compresi quelli di natura disciplinare, per affrontare l’episodio.
L’episodio ha suscitato molte reazioni e dibattiti. L’Arma dei Carabinieri ha preso una posizione chiara, affermando che il comportamento del carabiniere non rappresenta l’istituzione. L’Arma ha sottolineato che il trasferimento immediato del militare dimostra la volontà di affrontare l’episodio con serietà e determinazione.
L’Arma dei Carabinieri ha anche ribadito il suo impegno nel garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, rispettando i principi di imparzialità e neutralità politica.
Questo episodio solleva importanti questioni sul ruolo delle forze dell’ordine e la loro relazione con la politica. La reazione dell’Arma dei Carabinieri dimostra l’importanza di mantenere l’integrità e l’imparzialità delle istituzioni, al fine di preservare la fiducia dei cittadini.
Fonte: ANSA
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…